Università Cattolica del Sacro Cuore

Agli albori della stampa in Italia

 18 giugno 2024 The Dawn logo.jpg

Roma, LUMSA, Aula Pia – Complesso Giubileo, via di Porta Castello 44

18-20 giugno 2024


Dal 18 al 20 giugno 2024 l’Università LUMSA – Dipartimento di Scienze umane sarà sede del convegno internazionale Agli albori della stampa in Italia. L’incontro scientifico costituisce l’evento conclusivo del PRIN 2017 The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries (Agli albori della stampa in Italia. Tecnologie, testi e libri nell’Italia del Nord nei secoli quindicesimo e sedicesimo), progetto di ricerca congiunto che ha visto il lavoro sinergico delle unità di ricerca di quattro atenei: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Università LUMSA e Università degli Studi di Udine.

Vai al sito dedicato


Sinossi

Il convegno costituisce l’evento conclusivo del progetto PRIN 2017 The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries, che ha visto il lavoro sinergico di quattro unità di ricerca: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, LUMSA di Roma e Università degli Studi di Udine.

Agli albori della stampa in Italia intende documentare, secondo un largo spettro interpretativo, il passaggio decisivo avvenuto nei contenuti e nelle modalità di trasmissione della cultura dall’invenzione di Gutenberg agli inizi del XVI secolo. Nella prospettiva italiana, spiccano in tal senso da un lato un largo movimento di rinnovamento religioso, con ampie attestazioni di una ricca cultura, anche femminile, dall’altro la stampa, intesa come nuova tecnica di moltiplicazione dei libri, ma anche come strumento di una larga diffusione della cultura che ha mutato radicalmente il panorama letterario, linguistico e, più latamente, culturale del tempo. Le varie sessioni del convegno tenteranno di valorizzare le ricerche svolte sia nell’ambito del PRIN sia autonomamente così da illuminare in maniera innovativa la realtà considerata.

Il focus degli interventi prevede una concentrazione sull’esperienza italiana e considera un arco cronologico che dal pieno Quattrocento non va oltre la morte di Aldo Manuzio il Vecchio (1515). Alle relazioni da 15 minuti l’una, sono affiancate due lectiones di autorevoli studiosi e una tavola rotonda che documenterà in maniera esemplificativa il caso particolarmente rilevante dei primordi della stampa a Roma, con i suoi proficui rapporti con gli ambienti umanistici e religiosi orbitanti attorno alla Curia pontificia.


Synthèse

Le colloque constitue l’évènement de clôture du projet PRIN 2017 The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries, qui a vu le travail synergique de quatre unités de recherche: Università Cattolica del Sacro Cuore à Milan, l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, LUMSA à Rome et Università degli Studi di Udine.

The Dawn of Italian Publishing propose de illustrer, selon un spectre interprétatif large, le passage décisif advenu dans les contenus et dans la modalité de transmission de la culture depuis l’invention de Gutenberg au début du XVIe siècle. Dans la perspective italienne, se distinguent d’un coté un grand mouvement de renouveau religieux, avec de nombreuses témoignages d’une riche culture, aussi féminine; de l’autre coté, l’imprimerie, en tant que nouvelle technique de multiplication de livres, mais aussi comme outil de diffusion large de la culture, qui a changé radicalement le panorama littéraire, linguistique et plus largement, culturel du temps. Les sessions variées du colloque tenteront de valoriser les recherches menées soi dans le cadre du PRIN, soit de manière indépendante, afin de mettre en lumière de manière innovante la réalité considérée.

Le focus des interventions accordera une attention particulière à l’expérience italienne, en respectant une chronologie qui va du milieu du XVe siècle, sans dépasser l’année de la mort d’Alde Manuce senior (1515). En plus des communications de 15 minutes chacune, nous proposerons deux lectiones par deux éminents chercheurs ainsi qu’une table ronde qui traitera de manière détaillée le cas particulièrement important des origines de l'imprimerie à Rome, ainsi que ses rapports enrichissants avec les milieux humanistes et religieux tournant autour de la Curie romaine.


Summary

The conference represents the final event in the research project PRIN 2017 The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries, which has seen a university team working closely together coming from the Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan, the Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, the LUMSA in Rome and the Università degli Studi di Udine.

The Dawn of Italian Publishing seeks to interpret and document, in a broad fashion, the changes in the contents and in the ways culture communicated itself from the invention of Gutenberg up to the beginning of the Sixteenth century. From an Italian point of view, one notable feature was a movement towards a religious revival, with ample evidence of a wealth of reading and writing, especially among women; from another point, printing, defined at its most basic as a way to multiply books, but also as a means to distribute widely texts and meanings, radically changed the language, the literature, and the whole culture of the time. The several sessions of the conference will present the research conducted through the PRIN, as well as separately, in order to throw a new light on what happened in the Italy of the time.

The papers will concentrate on the Italian printing experience in a period of time that goes up to the death of Aldus Manutius senior in 1515. Each will last 15 minutes, together with two full lectures by prestigious invited scholars and a final round table that will focus in detail on the case of the beginnings of printing in Rome, with its numerous relations with the religious and humanist circles surrounding the Papacy.


Comitato scientifico

Edoardo Barbieri (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Patrizia Bertini Malgarini (LUMSA), Marzia Caria (LUMSA), Neil Harris (Università degli Studi di Udine), Luca Rivali (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Paolo Tinti (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna).


Programma

Martedì 18 giugno 2024

ORE 14:30 - Saluti istituzionali

FRANCESCO BONINI (Rettore, LUMSA), PATRIZIA BERTINI MALGARINI (Direttore, Dipartimento DISU LUMSA), PAOLA CASTELLUCCI (Presidente, SISBB), EDOARDO BARBIERI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano - PI PRIN 2017)

ORE 15:00

Introduce e presiede PATRIZIA BERTINI MALGARINI (LUMSA, Roma)

Lectio di RITA LIBRANDI (Vicepresidente, Accademia della Crusca), La stampa devota: una via verso l’italiano

Pausa

ORE 16:00 - Prima sessione

Scritture, genere, religione tra Medioevo e prima Età moderna

Presiede CATERINA VERBARO (LUMSA, Roma)

1. MARCO BARTOLI – GIORGIA PROIETTI (LUMSA, Roma), Scoperte e nuove acquisizioni sui manoscritti del Corpus Domini di Bologna

2. PATRIZIA BERTINI MALGARINI – MARZIA CARIA (LUMSA, Roma), Gli scriptoria di Monteluce e di S. Lucia tra manoscritti e incunaboli

3. ISABELLA GAGLIARDI (Università degli Studi di Firenze), Manoscritti miniati, manoscritti copiati: pratiche di scrittura tra le monache di santa Brigida a Firenze e di Santa Marta a Siena (secc. XV - XVI)

4. CHIARA OREFICE (LUMSA, Roma), «Cantiamo con dilecto al fiolo de Maria»: casi notevoli nel lessico religioso delle Laudi di Caterina da Bologna

ORE 18:30 Visita dell’area archeologica dello Stadio di Domiziano


Mercoledì 19 giugno 2024

ORE 9:00 - Seconda sessione

Ars artificialiter scribendi

Presiede NEIL HARRIS (Università degli Studi di Udine)

1. ELENA FOGOLIN (Università degli Studi di Udine e Johannes Gutenberg Universität di Mainz), Torchio ad un colpo vs. torchio a due colpi: transizione e diagnostica

2. OLIVER DUNTZE (Staatsbibliothek zu Berlin, Gesamtkatalog der Wiegendrucke), Beyond the ‘Jenson Roman’. Some thoughts on Jenson’s gothic types

3. RICCARDO OLOCCO (CAST – Cooperativa Anonima Servizi Tipografici, Bolzano), Nicholas Jenson e i suoi caratteri

4. NATHALIE ROLLET-BRICKLIN (Bibliothèque Sainte-Geneviève, Université Sorbonne Nouvelle, Paris), Les incunables italiens de la bibliothèque Sainte-Geneviève

Pausa

ORE 11:00 - Terza sessione

Il testo in tipografia

Presiede MARZIA CARIA (LUMSA, Roma)

1. NATALE VACALEBRE (University of Copenhagen), La Commedia in tipografia

2. STEFANO CASSINI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Prassi redazionali nella bottega aldina

3. DAVIDE MARTINI (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), I bestiari alla prova del torchio tipografico: perdite e sopravvivenze di un genere medievale

4. PAOLO TINTI (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), I pronostici a stampa

Pausa

ORE 15: 00 - Quarta sessione

Stampa e territori

Presiede LUCA RIVALI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

1. MARCO CALLEGARI (Museo Bottacin, Padova), Come finisce (temporaneamente) un amore. Le ultime tipografie padovane del XV secolo

2. SARA BRASCA (Sapienza Università di Roma), Provenienze toscane in incunaboli dell'antica Palatina di Lucca

3. NEIL HARRIS (Università degli Studi di Udine), Stampa e torchi a Subiaco

4. ELEONORA GAMBA (Università degli Studi di Milano), Edizioni rare, postille stravaganti e altre curiosità dal fondo incunaboli della Biblioteca civica di Bergamo

5. MARCO BIFFI (Università degli Studi di Firenze), Gli scacchi e le virtù: osservazioni linguistiche sul De ludo scacchorum di Jacopo da Cessole nel volgarizzamento stampato presso Antonio Miscomini nel 1493

Pausa

ORE 17:00 - Quinta sessione

Le forme del libro

Presiede PAOLO TINTI (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

1. CHIARA REATTI (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), Forma della carta, forma tipografica: i Morano di Modena

2. VALENTINA SESTINI (Sapienza Università di Roma), Cambiare la forma: errori e correzioni fra XV e XVI secolo

3. BENITO RIAL COSTAS (Universidad Complutense de Madrid), Incunaboli italiani e la Spagna: i libri liturgici

4. SABRINA MINUZZI (Università degli Studi di Udine), Dare forma a un'edizione: il fantomatico Pietro del Min "disegnatore anatomico"

ORE 20:00 - Cena dei relatori


Giovedì 20 giugno 2024

ORE 9:30

Lectio di RANDALL MCLEOD (University of Toronto), Aldus Prints Blind

Pausa

ORE 11:00 - Sesta sessione

Libri e lettori

Presiede EDOARDO BARBIERI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

1. ESTER CAMILLA PERIC (Università degli Studi di Udine), (Perduto) tra le pagine della Bibliotheca universalis: il catalogo aldino del 1534

2. SHANTI GRAHELI (University of Glasgow), Crisi e innovazione nella bottega aldina a fine XVI secolo: cataloghi commerciali e pratiche tipografiche

3. LUCA RIVALI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), L’orientamento al lettore nella produzione di Erhard Ratdolt

4. SAVERIA RITO (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), Quasi un secolo di storia bibliografica: l'archivio di IGI

5. EDOARDO BELLAFIORE (LUMSA, Roma), L’alba della stampa e l’alba del digitale. Analogie e riflessioni

Pausa

ORE 15:00 - Tavola rotonda

Autori, lingue, stampa a Roma tra XV e XVI secolo

Modera PAOLO D’ACHILLE (Presidente, Accademia della Crusca)

con CONCETTA BIANCA (Università degli Studi di Firenze), CLAUDIO GIOVANARDI (Università di Roma Tre), ANNA MODIGLIANI (Università della Tuscia, Viterbo), PIERO SCAPECCHI (già Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze), GIULIO VACCARO (Università degli Studi di Perugia)

Conclusioni e presentazione PRIN 2022

EDOARDO BARBIERI (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)


Scarica la locandina

Scarica il programma


Il convegno sarà diffuso anche in streaming online su Google Meet.