- Brescia
- Centro di ricerca Europeo libro, editoria, biblioteca (CRELEB)
- Notizie
- Scrittura di testi e produzione di libri
Scrittura di testi e produzione di libri
Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna VII
Università Cattolica, via Trieste 17, Sala della Gloria
5 maggio 2017
--------------------------------------------------------------------------
Ore 9.30 Saluti del ch.mo prof. Mario Taccolini (Direttore del Dipartimento di Studi Storici e filologici) e del ch.mo prof. Sergio Onger (Presidente Fondazione Ugo Da Como di Lonato)
modera Andrea Canova
Pier Luigi Mulas Per l’attività di Giovanni Antonio da Brescia miniatore
Fabrizio Pagnoni Bartolomeo Baiguera cancelliere e la cancelleria vescovile bresciana fra Tre e Quattrocento
Andrea Comboni Note sulla fortuna di una miscellanea di filologia umanistica (Brescia 1494)
Margherita Sciancalepore Sulla tradizione del De obedientia di Giovanni Pontano: il ms. 196 della Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como di Lonato
Cosimo Burgassi Un poco noto pseudo-Girolamo volgare di probabile origine bresciana
pausa
ore 15.00
modera Carla Maria Monti
Elisabetta Selmi “Terapia dell’anima” e riforma della società nelle Diece veglie de
gli ammendati costumi dell'humana vita di Bartolomeo Arnigio
Diego Cancrini Cenni biografici e prime precisazioni intorno alla figura e all’attività di Carlo Bellavite, “penna eruditissima” nella Brescia della prima metà del XVIII secolo
Ivo Mattozzi Cartiere e carta nel Bresciano in età moderna
Vittorio Folinea Inno in morte di Napoleone: manoscritto inedito bresciano o falso foscoliano?
Simona Gavinelli La Biblioteca Carlo Viganò presso la Sede bresciana dell’Università Cattolica e il suo fondo “Autografi”
Comitato scientifico: Edoardo Barbieri, Andrea Canova, Simona Gavinelli, Carla Maria Monti, Luca Rivali, Marco Rossi, Roberta Valbusa
--------------------------------------------------------------------------