Università Cattolica del Sacro Cuore

Le carte e le pagine. Fonti per lo studio dell'editoria novecentesca

 4 maggio 2016 4_maggio_img.png

Mercoledì 4 maggio 2016, Università Cattolica di Milano, via Nirone 15, aula NI111-112


Recenti esperienze sugli "archivi" dell'editoria novecentesca

9.30 Saluti di Luisa Finocchi (Fondazione Mondadori), Giuseppe Langella (Centro di Ricerca Letteratura dell'Italia Unita - Università Cattolica)

9.45 Edoardo Barbieri (CRELEB - Università Cattolica), Introduzione

10.00 Dimitri Brunetti (Regione Piemonte), Gli archivi editoriali: situazione e sviluppi

10.30 Elisa Rebellato (Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Bologna), Le fonti per la ricostruzione della collana "La scala d'oro"

11.00 Massimo Gatta (Biblioteca dell'Università del Molise), Gio Ponti e Arnoldo Mondadori: una collaborazione dannunziana

11.30 Piero Scapecchi (già Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) - Roberto Maini (già Biblioteca Marucelliana di Firenze), Tra documenti ed esemplari superstiti: la prima edizione dei "Canti Orfici" di Dino Campana

12.00 Mauro Chiabrando (Direzione di "Charta"), Minima bibliologica: le "minuzie editoriali" che fanno storia

12.30 Andrea G.G. Parasiliti (Università degli Studi di Catania), Per la storia del Futurismo in Sicilia: le riviste "La Balza Futurista", Pickwick" e "Haschisch"


I carteggi come fonte di storia editoriale: il caso Einaudi

14.45 Roberto Cicala (Università Cattolica), Le lettere dello Struzzo. Introduzione

15.00 Velania La Mendola (Università di Friburgo), Per un ritratto dello scrittore: l'epistolario editoriale di Sciascia

15.20 Irene Menichetti (Università Cattolica), Un banchiere in via Biancamano: Mattioli ed Einaudi a proposito di Montale

15.40 Silvia Cavalli (Università Cattolica), Il laboratorio di Calvino e Vittorini: l'officina del "Menabò"

16.00 Maria Villano (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Il filologo e lo Struzzo: lavori in corso sul carteggio Contini-Einaudi (1937-1989)

16.30 Conclusioni di Edoardo Barbieri e Roberto Cicala


Nell'occasione sarà offerto a tutti i partecipanti l'opuscolo in tiratura limitata e numerata "Il professore e l'editore. Tre lettere inedite a Dino Provenzal" a cura di Roberta Campagna

Ingresso libero sino a esaurimento posti


Scarica la locandina

Scarica il comunicato stampa