- Milano
- Centro di ricerca per l’educazione attraverso l’arte e la mediazione del patrimonio culturale sul territorio e nei musei (CREA)
- Progetti
- Pro Terra Sancta ONG
Pro Terra Sancta ONG

Attività a supporto dello studio e della valorizzazione del patrimonio culturale di Gerusalemme Est, nonché per la progettazione di percorsi formativi destinati a educatori selezionati in ambito palestinese, coinvolti in attività di mediazione del patrimonio culturale
in collaborazione con Pro Terra Sancta ONG, Gerusalemme
2025-2026
Presentazione
La collaborazione con Pro Terra Sancta ONG è finalizzata a offrire una specifica consulenza ad un gruppo selezionato di giovani educatori museali residenti a Gerusalemme Est, nell’ambito di un progetto più ampio dal titolo Terra Sancta Museum: Heritage Education Hub for Palestinian Youth che mira ad espandere ed incrementare le attività educative e culturali legate alla collezione archeologica del Terra Sancta Museum. L’obiettivo del progetto è la creazione di diversi programmi educativi e di uno spazio protetto per la crescita culturale ed identitaria della comunità palestinese gerosolimitana, che si trova in una condizione di isolamento fisico e culturale.
Da giugno 2025, il CREA ha dunque attivato un programma formativo specifico, forte della lunga esperienza didattica maturata in seno al Master in Servizi Educativi per i musei e i patrimoni culturali: saperi, pratiche e innovazione, operativo da più di vent’anni, presso la sede dell’ateneo milanese.
Siglato prima dell’estate, a seguito del preliminare abboccamento tra la dott.ssa Sara Cibin e il prof. Danilo Zardin, già direttore del CREA, l’accordo tra Pro Terra Sancta e il centro di ricerca CREA si è fin da subito concretizzato in un programma articolato di attività finalizzate a supportare l’organizzazione, secondo un calendario condiviso che contempla lezioni a distanza, visiting e ricerca sul campo, utili ad alimentare lo scambio culturale tra i docenti del CREA e gli studenti palestinesi, affiancati dalla dott.ssa Morgane Afnaim, nel ruolo di Project manager.
Il coordinamento didattico, opportunamente condiviso con il prof. Roberto Diodato, attuale direttore del CREA, è in capo alla dott.ssa Michela Valotti, cui si deve la curatela delle iniziative didattiche per l’iniziale (e prioritario) approccio dei giovani in formazione ai temi dell’educazione al patrimonio culturale. Operazione non priva di ostacoli, in prima battuta quello linguistico, non nella sua dimensione di traduzione letterale dei contenuti, quanto piuttosto, in quella, delicata e complessa, di agevolare il dialogo valoriale, per costruire insieme un vocabolario condiviso sui concetti di eredità, patrimonio, intercultura ed educazione.

Destinatari
Team educativo di Pro Terra Sancta ONG, operativo a Gerusalemme Est
Ideazione e cura
Sara Cibin, Morgane Afnaim (Pro Terra Sancta ONG)
Michela Valotti (CREA)
Link all’articolo su Secondo Tempo-Cattolica News