Università Cattolica del Sacro Cuore

Eventi

  • Mercoledì, 17 ottobre 2018, Convegno: Dialoghi per il benessere a scuola. Il progetto Family St.A.R.: un’esperienza innovativa.
  • Lunedì e martedì 15 e 16 ottobre 2018, Workshop: Randomized controlled trials in education.
  • Lunedì, 19 marzo 2018, Sesto Workshop sulle Fondazioni.
  • Martedì, 12 dicembre 2017, si è tenuto il Workshop: Misurazione delle performance scolastiche. I dati Invalsi.
  • Martedì, 25 ottobre 2016, si è tenuto un Simposio: How Social Policies Impact Family Life. International Network for Social Policy Teaching and Research.
  • Venerdì, 1 luglio 2016, si è tenuto il Convegno: Il non profit: conoscenza, cambiamento e riforme. Relatori il prof. Gian Paolo Barbetta, Massimo Campedelli, Stefano Lepri. A seguire una Tavolta rotonda nella quale sono intervenuti Rosangela, Lodigiani, Elena Casolari, Stefano Grabata, Maurizio Lupi e Sergio Silvotti.
  • Martedì 15 marzo 2016, si è tenuto il Seminiario: Can we learn something from experimental studies in the social field? Introduzione del prof. Gian Paolo Barbetta. Guest speakers: David Torgerson e Carole Torgerson. In conclusione Tavola Rotonda alla quale hanno partecipato: Gianluca Argentin,Claudio Lucifora, Emanuela Mora e Mario Maggioni.
  • Giovedì 3 dicembre 2015, si è tenuto il convegno Le Family Group Conference prevengono il disagio scolastico? Il progetto “Riunioni di famiglia”, Nel corso del convegno sono stati presentati i risultati del  progetto "Riunioni di Famiglia" che ha sperimentato e valutato l’efficacia del modello della Family Group Conference come strumento per intercettare, prevenire e ridurre il disagio scolastico. Il progetto, finanziato dalle Fondazioni Cariplo e Vismara e dall'ASL MI 1 è stato realizzato dall'Azienda Comuni Insieme, in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano, coinvolgendo 14 scuole secondarie di primo grado del garbagnatese.
  • Venerdì 16 ottobre 2015, si è tenuto il Quinto Workshop nel corso del quale sono stati presentati i risultati di alcune ricerche sulle fondazioni finanziate con borse di studio dall'International Research in Philanthropy Awards (IRPAs) sostenuto dal Dipartimento di scienze economiche e finanziarie "G. Prato" dell'Università degli Studi di Torino, dal Centro di Ricerche sulla Cooperazione e sul Nonprofit e dal Centro di Documentazione sulle Fondazioni di Torino.
  • Lunedì 16 giugno 2014, alle ore 16.00 in Aula NI.110 (Via Nirone, 15), si è tenuto il seminario di presentazione del volume: Contro il non profit (Laterza, 2014) di Giovanni Moro. Introduce e modera: Laura Zanfrini, direttore Centro di ricerca WWELL.  
    Intervengono:
    Gian Paolo BARBETTA, Direttore Centro di ricerca sulla Cooperazione e il Non profit
    Lucia BOCCACCIN, Ordinario di Sociologia dei processi associativi e del terzo settore, Facoltà di Scienze della Formazione
    Mario Agostino MAGGIONI, Direttore Centro di Ricerca in Scienze Cognitive e della comunicazione
    Adriano PROPERSI, Docente di Economia delle Aziende non profit
    Roberto RAMBALDI, Direttore Affari Istituzionali Fondazione Don Carlo Gnocchi
    Sarà presente l'autore.
  • Lunedì 14 ottobre 2013 si è tenuto il Quarto Workshop nel corso del quale sono stati presentati i risultati di alcune ricerche sulle fondazioni finanziate con borse di studio dall'International Research in Philanthropy Awards (IRPAs) sostenuto dal Dipartimento di scienze economiche e finanziarie "G. Prato" dell'Università degli Studi di Torino, dal Centro di Ricerche sulla Cooperazione e sul Nonprofit e dal Centro di Documentazione sulle Fondazioni di Torino.
  • Tra febbraio e aprile 2012 si è svolta la seconda edizione del corso di formazione sul tema "Il terzo settore tra normativa e prassi: aspetti civilistici, fiscali e contabili", organizzato in collaborazione tra il CRC e l'Alta Scuola Impresa e Società (ALTIS) nell'ambito dei programmi formativi della formazione continua dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il corso, accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Milano e presso l'Ordine dei Dottori commercialisti, ha offerto ai partecipanti alcuni strumenti per affrontare questioni relative al Terzo settore, prendendo in considerazione sia gli aspetti di natura giuridica - analizzando tanto tematiche civilistiche quanto i loro risvolti di tipo fiscale - che di natura economico aziendale ed adottando in via prevalente un approccio di tipo pratico.
  • Lunedì 27 giugno 2011 si è tenuto il Terzo Workshop nel corso del quale sono stati presentati i risultati di alcune ricerche sulle fondazioni finanziate con borse di studio dall'International Research in Philanthropy Awards (IRPAs) sostenuto dal Dipartimento di scienze economiche e finanziarie "G. Prato" dell'Università degli Studi di Torino, dal Centro di Ricerche sulla Cooperazione e sul Nonprofit e dal Centro di Documentazione sulle Fondazioni di Torino.
  • Lunedì 23 novembre 2009 alle ore 14.00 si è tenuto il "Secondo Workshop sulle Fondazioni" promosso dal CRC insieme al Dipartimento di Scienze Economiche e Finanziarie "G. Prato" dell'Università di Torino. L'iniziativa è nata per dare continuità all'esperienza avuta con il Primo Workshop sulle Fondazioni svoltosi nel 2007 presso l'Università di Torino.
  • Lunedì 9 luglio 2007 alle ore 15.30 (presso il Salone di Residenza della CaRiRomagna a Forlì) il CRC, in collaborazione con la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, ha organizzato un convegno dal titolo "Il sostegno alle politiche abitative: I Territori dell'accoglienza e l'esperienza delle Fondazioni di origine bancaria" L'evento, rivolto a tutte le organizzazioni pubbliche, private e del privato sociale, si è proposto di rileggere le esperienze più recenti promosse, sostenute e direttamente realizzate da alcune fondazioni di origine bancaria in Italia, nel campo dell'edilizia sociale.
  • Mercoledì 17 maggio 2006 alle ore 16 (Aula G. 130, S. Maria) il CRC, in collaborazione con la Facoltà di Sociologia, ha organizzato un seminario di studio sul tema "L'impresa sociale, una prospettiva italiana ed europea" con il seguente programma: Introduzione dei lavori, prof. F. Cesarini (CRC) e prof. M. Magatti (Preside, Facoltà di Sociologia), relazione del prof. J. Defourny (Università di Leigi) "The social enterprise: a European perspective". Commentano i proff. A. Perrone "The new Italian law on social enteprise" e G. Barbetta "Social enterprise in Italy". Le slides sono scaricabili da sito del CRC cliccando qui oppure scrivendo a coop.ricerche@unicatt.it.