Università Cattolica del Sacro Cuore

Progetti di ricerca conclusi

Il CRC ha concluso la ricerca Politica della concorrenza e condizioni di operatività delle BCC, realizzata in collaborazione con l'European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises (EURICSE). Lo studio analizza l'evoluzione del sistema di credito cooperativo nella provincia di Trento nello scorso decennio, concentrandosi in particolare sulle condizioni di concorrenza, sia tra banche di credito cooperativo e altri tipi di banche, sia all'interno dello stesso sistema del credito cooperativo.

Il CRC, con il supporto della Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, della Compagnia San Paolo, delta Fondazione Cassa di Risparmio di Parma, della Fondazione di Piacenza-Vigevano e del Comune di Milano, ha concluso la ricerca sul tema Il Commercio equo e solidale. Analisi e valutazione di un nuovo modello di cooperazione internazionale, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Obiettivo delta ricerca è fornire una prima valutazione quantitativa dell'impatto delle attività di commercio equo in Italia e presso i produttori dei paesi in via di sviluppo. La ricerca analizza anche le relazioni tra il commercio equo ed i mercati di alcune materie prime alimentari (caffè e banane) e propone alcune riflessioni relative al miglioramento della regolazione e delle norme sul fenomeno, al fine di promuoverne la diffusione. I risultati della ricerca sono contenuti nei Working Paper.

I risultati della ricerca sono stati diffusi e presentati a Milano il 16 giugno 2006 in occasione del convegno, realizzato con un contributo dell’Assessorato Cultura, Culture e Integrazione della Provincia di Milano, Il Commercio Equo e Solidale: un nuovo modello di cooperazione allo sviluppo. Oltre agli autori della ricerca, il convegno ha visto protagonisti della tavola rotonda sul tema "Che cosa possono fare le istituzioni per il commercio equo e solidale? Opportunità e limiti": Alberto Zoratti, Vice Presidente AGICES (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale), Adriano Poletti (Presidente di TransFair Italia), sen. Nuccio Iovene, membro dell’AIES (Associazione Italiana dei Parlamentari per il commercio equo e solidale), on. Alessandro Forlani (membro dell’AIES), Irma Dioli (Assessore alla Pace e Cooperazione Internazionale della Provincia di Milano) e on. Patrizia Sentinelli (Vice Ministro degli Affari Esteri). Moderatore Massimo Calvi (Avvenire).

Il Centro ha proseguito la ricerca sul settore non profit realizzando, in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Insubria Varese-Como, la ricerca sul tema "L'impresa sociale in provincia di Varese" i cui risultati sono pubblicati sull'onomino volume edito da Franco Angeli (si veda la pagina "Pubblicazioni del CRC" per maggiori dettagli).

Nel 2003 il Centro ha realizzato, in collaborazione con Aster-x, la ricerca sul tema "La finanza speicalizzata per il terzo settore in Italia" i cui risultati sono pubblicati sull'onomino volume edito da Bancaria Editrice (si veda la pagina "Pubblicazioni del CRC" per maggiori dettagli). I primi risultati della ricerca "Finanza Specializzata per il Terzo Settore" sono stati presentati in anteprima il 5 maggio 2004 presso l'ABI (piazza del Gesù 49 - Palazzo Altieri, Roma).

Il Centro ha partecipato in collaborazione con ISTAT e IRS (Istituto per la Ricerca Sociale) alla realizzazione del progetto di ricerca internazionale sulle organizzazioni nonprofit della J. Hopkins University. La prima fase di questo progetto si è conclusa nel 1995 ed i risultati dei lavori sono stati pubblicati in G.P. Barbetta (a cura di), "Senza scopo di lucro", Il Mulino, Bologna, 1996.
I risultati finali della ricerca sono stati pubblicati nel volume "Le Istituzioni nonprofit in Italia. Dimensioni organizzative, economiche e sociali", (a cura di) Gian Paolo Barbetta, Stefano Cima e Nereo Zamaro, Il Mulino, Bologna 2003. Il volume è stato presentato durante il convegno Il ruolo e le dimensioni economico-sociali del nonprofit in Italia: un'analisi dei dati di censimento, svoltosi il 26 settembre 2003 in Università Cattolica.

Nell'ambito degli studi sul settore nonprofit il CRC ha realizzato ulteriori iniziative, tra cui un Convegno su "Gli organismi di controllo sulle organizzazioni nonprofit: ruolo, poteri e meccanisimi di funzionamento"; gli Atti del convengo sono stati pubblicati nel volume curato da Gian Paolo Barbetta e Cristiana Schena, "Regolazione e controllo del settore nonprofit", Il Mulino, Bologna, 2002.
Va segnalata anche la ricerca, svolta nel corso del 2003, sulla Finanza specializzata per il Terzo Settore in Italia che ha riguardato un campione significativo di istituzioni del settore e di intermediari finanziari.

Grande attenzione è tradizionalmente dedicata dal CRC alle tematiche inerenti la cooperazione di credito. In tale ambito il CRC realizza una pluralità di inziative con Federcasse e con numerose Federazioni Regionali delle Banche di Credito Cooperativo.