L’obiettivo di questo working paper è quello di approfondire il ruolo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) come strumento di politica industriale nell’ambito della NextGenerationEU, nonostante il limitato riferimento esplicito a una strategia industriale. Il PNRR è emerso in un momento unico per l’Unione Europea (UE), caratterizzato dall’interruzione temporanea del Patto di Stabilità e Crescita e dall’allentamento delle restrizioni sugli aiuti di Stato, che hanno collettivamente ampliato le opportunità di intervento pubblico. Ciò segna un cambiamento significativo rispetto all’enfasi ideologica post-1990 sul mercato rispetto al coinvolgimento dello Stato, in particolare in Italia, dove le riduzioni della spesa in conto capitale dal 2009 hanno limitato le infrastrutture pubbliche. Il presente documento analizza il panorama attuale evidenziando il potenziale di un approccio più efficace alla strategia industriale utilizzando gli investimenti pubblici. Concentrandosi su alcune componenti della Missione 1 e della Missione 4, si intende sintetizzare la direzione della politica industriale del PNR, compreso il rafforzamento delle zone economiche speciali (ZES) istituite nel 2017.