Università Cattolica del Sacro Cuore

Scuola estiva


Scuola estiva "Beniamino Burstein" 2024 in memoria di Leonardo Botarelli

 

Dieci anni di scuola estiva a Torrita di Siena.

Dieci anni di avventure tra i libri e con i libri

 

Torrita di Siena, Sala parrocchiale "Il Convento", e Montepulciano

26-29 agosto 2024

 


Iscriviti


 

Presentazione

Da Aldo Manuzio a Gutenberg, dagli incunaboli ai libri illustrati, da Lutero a Leonardo, dai libri di viaggio all'antiquariato. Giunti alla decima edizione, è arrivato il momento di raccogliere i frutti dei tanti semi gettati. La scuola estiva 2024 sarà una esperienza diversa dalle precedenti, in cui tutti saranno protagonisti, perché tutti saranno chiamati a partecipare a "la grande storia del libro". In un affresco lungo cinque secoli, dieci esplorazioni bibliografiche con altrettanti protagonisti. Non solo una scuola per imparare, ma un laboratorio di esperienze. Per una nuova storia della cultura tipografica. Come sempre, l’immersione in un eccezionale contesto naturalistico e artistico come il borgo di Torrita di Siena, in Val di Chiana (a pochi chilometri dall’autostrada, ma raggiungibile anche in treno, non lontano da Pienza, Montepulciano e Cortona) e la formula residenziale vorrebbero favorire l’instaurarsi di un clima fecondo di lavoro, ma conviviale nelle modalità di svolgimento. Lo sforzo di contenimento dei costi consente di offrire ai partecipanti un’occasione unica di formazione e conoscenza.

Destinatari

Il corso si rivolge a studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca nelle discipline del libro, bibliografia e storia del libro e dell’editoria, ma anche a tutti coloro, bibliotecari, collezionisti, amatori e bibliofili, che hanno interesse per il libro antico a stampa.

Docenti del corso

Edoardo Barbieri Direttore de «La Bibliofilía»

Luca Rivali Università Cattolica di Milano

Federico Gallo Dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano

Programma

Lunedì 26 agosto

14.00 - Registrazione

14.30 - Saluti istituzionali introduttivi

15:00-15:15 - Edoardo Barbieri, Introduzione

15:15-16:30 - Stefano Cassini, "Non sumus te digni": Aldo Manuzio e il fragile sogno d'Oltralpe

16:30-17:00 - Pausa

17:00-18:15 - Sara Simone, Il libro nel Rinascimento italiano: le legature come fonte per la storia degli esemplari

20:00 - Cena

Martedì 27 agosto

9:30-9.45 - Luca Rivali, Introduzione

9:45-11:00 - Marco Francalanci, Una letteratura transnazionale. Indovinelli a stampa fra Spagna e Italia nella prima età moderna 

11:00-11:30 - Pausa

11:30-12:45 - Ludovica Montalti, Per una bibliografia degli albi agiografici illustrati in età barocca

13.00 - Pranzo

15:00-15:15 - Edoardo Barbieri, Introduzione

15:15-16:30 - Pierfilippo Saviotti, L'orientalismo in tipografia: Giambattista Bodoni e le edizioni con i caratteri "esotici"

16:30-17:00 - Pausa

17:00-18:15 - Arianna Leonetti, "Il nostro più bell'ornamento": la tipografia dei francescani a Gerusalemme tra Otto e Novecento

20:00 - Cena libera

Mercoledì 28 agosto

9:30-9:45 - Luca Rivali, Introduzione

9:45-11:00 - Elena Gatti, Francesco Zambrini bibliografo: come e perché

11:00-11:30 Pausa

11:30-12:45 - Michela Corsini, Nova et vetera: "ricostruire una biblioteca tra inventari, cataloghi e segni di possesso

13:00 - Pranzo

15:00-17:00 - Montepulciano, Visita alla mostra sui libri agostiniani allestita da Paolo Tiezzi Maestri

17:30-18:30 - Montepulciano, Chiesa di Sant'Agostino: conferenza pubblica di Federico Gallo, Antiche biblioteche religiose: il caso degli Agostiniani

20.00 - Cena

Giovedì 29 agosto

9:00-9:15 - Edoardo Barbieri, Introduzione

9:15-10:30 - Elisa Saltetto, Il fondo di manoscritti moderni della Biblioteca dell'École française de Rome: alcuni esempi tratti dal catalogo nazionale francese Calames

10:30-11:00 - Pausa

11:00-12:15 - Edoardo Chellini (Libreria Antiquaria Gozzini, Firenze), Il libraio antiquario oggi

12:15-12:30 - Edoardo Barbieri, Conclusioni

Sede

Il corso si svolgerà a Torrita di Siena, presso la sala parrocchiale “Il Convento”, via Passeggio Garibaldi 52, a ridosso delle mura del borgo.

Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario far pervenire entro e non oltre il 30 giugno 2024 la propria candidatura, compilando il modulo disponibile a questo link e alla pagina web del CRELEB e allegando un proprio curriculum vitae. L’organizzazione si riserva la facoltà di revocare l’iniziativa qualora non si raggiunga il numero programmato di partecipanti. Il numero dei posti disponibili è limitato: nel caso gli iscritti superassero tale quota, l’organizzazione provvederà a una selezione secondo criteri che prevedono la priorità a giovani studenti e ai primi iscritti. Una volta ricevuta conferma dell’avvio del corso, gli iscritti dovranno provvedere al pagamento della quota di iscrizione secondo le modalità che verranno comunicate.

Quote di partecipazione

Per festeggiare l'importante traguardo della decima edizione della Scuola estiva è stata pensata una soluzione che andasse incontro al maggior numero di partecipanti. Per questo, grazie all'ormai consueto sostegno di ALAI, della Casa editrice Leo S. Olschki, «La Bibliofilía. Rivista di storia del libro e di bibliografia», Famiglia Burstein, Società Bibliografica Toscana, alla memoria di Leonardo Botarelli e Rotary Fellowship, il costo di iscrizione sarà, per tutti, di € 150. La quota comprende la partecipazione all’intero ciclo di lezioni e attività, nonché i pranzi di martedì 27 e mercoledì 28 agosto e le cene di lunedì 26 e di mercoledì 28 agosto. Dalle quote di iscrizione sono esclusi l’alloggio e le spese di viaggio.

Alloggio

In caso di necessità, per favorire la ricerca dell'alloggio e ottimizzare le sistemazioni, la Pro Loco di Torrita di Siena si occuerà di aiutare i corsisti che ne faranno richiesta scrivendo a info@prolocotorritadisiena.it

Attestato

Alla conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.




Per informazioni sul corso: Pierfilippo Saviotti pierfilippo.saviotti@unicatt.it 
Per informazioni logistiche: Pro loco di Torrita di Siena info@prolocotorritadisiena.it


http://centridiricerca.unicatt.it/creleb

https://prolocotorritasiena.wixsite.com/prolocotorritasiena

http://www.bibliograficatoscana.it/