Università Cattolica del Sacro Cuore

Scuola estiva

 

Scuola estiva "Luigi Nocivelli" 2025

 

Il libro a stampa del XV secolo:

dalla forma al catalogo

 

Lonato del Garda (BS), Fondazione Ugo Da Como, Casa del Capitano alla Rocca

23-26 settembre 2025

 


Iscriviti


 

Presentazione

Circa un secolo fa, il senatore Ugo Da Como (1869-1941) allestì a Lonato del Garda una prestigiosissima raccolta libraria dotata, in particolare, di oltre 400 incunaboli. Sua intenzione era che questo patrimonio divenisse oggetto di studio e ricerca. Seguendo quel desiderio, la Fondazione da lui voluta e che porta il suo nome, in collaborazione con il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) dell'Università Cattolica, organizza un corso di specializzazione dedicato ai libri a stampa del XV secolo, tenuto da alcuni dei maggiori esperti del settore. Una scuola volutamente selettiva (circa 15 iscritti), che permetterà un approccio diretto al materiale antico per impare a conoscerlo e descriverlo. Immersi in un contesto architettonico e naturale di straordinaria bellezza e ricco di cultura, in un clima sereno e dinamico, con una prospettiva internazionale e interdisciplinare, si potrà imparare un approccio scientifico e ampio alla materia, sempre in diretto contatto con gli esemplari a stampa, tesoro tra i tesori di questa straordinaria realtà.

Destinatari Il corso si rivolge a studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca nelle discipline del libro, bibliografia e storia del libro e dell’editoria, ma anche a tutti coloro - bibliotecari, collezionisti, librai, amatori e bibliofili - che hanno interesse per il libro antico a stampa.

Docenti del corso

Edoardo R. Barbieri Università Cattolica di Brescia, direttore de «La Bibliofilía»

Luca Rivali Università Cattolica di Milano

Eleonora Gamba Università degli Studi di Milano

Programma

Martedì 23 settembre

14:30-14:45 - Saluti istituzionali

14:45-15:00 - Edoardo Barbieri, Introduzione

15:00-16:30 - Luca Rivali, Haebler e gli altri. Lo studio degli incunaboli ieri e oggi

16:30-17:00 - Pausa

17:00-18:30 - Edoardo Barbieri, Nell'officina di Johannes Gutenberg: come funziona la stampa

20:00 - Cena

Mercoledì 24 settembre

9:30-11:00 - Edoardo BarbieriLa materialità del libro: carta, fogli, filigrane 

11:00-11:30 - Pausa

11:30-12:45 - Luca Rivali, Una questione di principio: la descrizione bibliografica

13.00 - Pranzo

14:30-16:00 - Edoardo Barbieri, "Et negro semen seminaba": caratteri e inchiostri

16:00-16:30 - Pausa

16:30-18:00 - Luca Rivali, Gli "attrezzi" dell'incunabolista. Bibliografie e cataloghi

Serata libera

Giovedì 25 settembre

9:30-11:00 - Edoardo Barbieri, Le parole e l'immagine: le tecniche per illustrare e decorare

11:00-11:30 Pausa

11:30-12:45 - Luca Rivali, Dal torchio al lettore: gli esemplari e la loro storia

13:00 - Pranzo

14:30-16:30 - Eleonora Gamba, Esercitazioni pratiche di descrizione

16:30-17:00 - Pausa

17:00-18:00 - Visita alla Casa del Podestà

20.00 - Cena finale

Venerdì 26 settembre

Lonato del Garda, Sala della Musica della Biblioteca civica

9:30 - Tavola rotonda conclusiva aperta al pubblico. Saluti di Sergio Onger (Presidente della Fondazione Ugo Da Como) e di Giovanni Gregorini (Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, filologiche e sociali, Università Cattolica di Brescia)

Quale futuro per la bibliografia? Sfide e prospettive nell'era digitale

Ne discutono Andrea Capaccioni (Università degli Studi di Perugia), Fiammetta Sabba (Università Alma Mater di Bologna) e Valentina Sestini (Sapienza Università di Roma). Presiede Luca Rivali.

12:30 - Edoardo Barbieri, Conclusioni

Sede

Il corso si svolgerà a Lonato del Garda, presso la Casa del Capitano della Rocca.

Modalità di partecipazione

Per partecipare è necessario far pervenire entro e non oltre il 31 agosto 2025 la propria candidatura, compilando il modulo disponibile a questo link e alle pagina web della Fondazione Ugo Da Como e del CRELEB, allegando un proprio curriculum vitae e una lettera motivazionale. L’organizzazione si riserva la facoltà di revocare l’iniziativa qualora non si raggiunga il numero programmato di partecipanti. Il numero dei posti disponibili è limitato: nel caso gli iscritti superassero tale quota, l’organizzazione provvederà a una selezione secondo criteri che prevedono la priorità a giovani studenti e ai primi iscritti. Una volta ricevuta conferma dell’avvio del corso, gli iscritti dovranno provvedere al pagamento della quota di iscrizione secondo le modalità che verranno comunicate loro.

Quote di partecipazione

Il costo di iscrizione alla Scuola estiva è di € 150. La quota comprende la partecipazione all’intero ciclo di lezioni e attività, nonché i pranzi di mercoledì 24 e giovedì 25 settembre e le cene di martedì 23 e di giovedì 25 settembre. Dalle quote di iscrizione è escluso l’alloggio.

Agevolazioni

Tra gli studenti universitari, i neolaureati e i dottorandi di ricerca che ne faranno richiesta nella lettera motivazionale verranno messi a disposizioni gratuitamente alcuni alloggi per il soggiorno a Lonato. Tali agevolazioni sono rese possibili grazie al generoso contributo di: ALAI, Casa editrice Leo S. Olschki con «La Bibliofilía. Rivista di storia del libro e di bibliografia»Società Bibliografica Toscana, Rotary Fellowship of Old and Rare Antique Books and Prints, ILAB.

Alloggio

A Lonato del Garda sono disponibili varie possibilità di sistemazioni alberghiere (da prenotare autonomamente). Tra queste si segnalano in maniera particolare quelle indicate nel sito Lonato del Garda Turismo. Si consiglia la prenotazione con anticipo. 

Attestato

Alla conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.


  • Iscriviti
  • Scarica la locandina
  • Scarica la brochure
  • Come arrivare

Per informazioni sul corso: Luca Rivali luca.rivali@unicatt.it o Roberta Valbusa roberta.valbusa@fondazioneugodacomo.it  
Per informazioni logistiche: Fondazione Ugo Da Como prenotazioni@fondazioneugodacomo.it


https://centridiricerca.unicatt.it/creleb

https://www.roccadilonato.it