×
Chi siamo
News
Ricerca
Formazione
Chi siamo
News
Ricerca
Formazione

Il Centro di ricerca OTG

Cos’è l’O.T.G.?

L’OTG, “Osservatorio per il Turismo sul lago di Garda” è nato dalla collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Comunità del Garda, sulla base di un bando PNRR.  Ufficializzato nell’aprile del 2022 dal Magnifico Rettore Franco Anelli e dalla presidente della Comunità del Garda Mariastella Gelmini, si è costituito come centro di ricerca permanente per sviluppare iniziative, analisi territoriali e proposte operative in ambito turistico.

In questi anni l’OTG si pone come punto di riferimento per imprenditori, stakeholder, operatori del settore allo scopo di agevolare la costruzione di una progettualità di ampio respiro e in prospettiva unitaria, immaginando il Garda sempre più inserito in uno scenario di sviluppo internazionale.

Nome file
ISTITUZIONE OTG DR 9188.pdf
Dimensione
704 KB
Formato
application/pdf
Istituzione dell'Osservatorio per il turismo sul lago di Garda (D.R. 9188)

Perché un Osservatorio sul lago di Garda?

I numeri parlano chiaro. Il lago di Garda nel suo complesso si conferma un “gigante” sullo scenario turistico nazionale.

In attesa del consolidamento dei dati del 2022, l’elaborazione del 2021 conferma e accentua tendenze già note che fanno del più grande lago italiano anche il territorio più attrattivo dal punto di vista turistico delle tre regioni su cui insiste: Lombardia, Trentino e Veneto e una delle principali mete italiane e internazionali.

Secondo i dati del XXV Rapporto sul Turismo Italiano 2020-2022 del CNR-IRISS, 11 comuni gardesani compaiono tra i 30 comuni con il maggior numero di presenze (primi 10 per ciascuna regione). Nella graduatoria sono ricomprese le grandi città come Venezia, Milano, Verona e Brescia.

Tra i dieci comuni lombardi, sei si affacciano sul Benaco: Sirmione, Limone, Desenzano, Manerba, San Felice, Moniga. Milano è ovviamente al primo posto nella classifica per valori assoluti. Brescia è al nono posto seguita solo da Moniga.

Riva e Arco la fanno da padrone in Trentino-Alto Adige. Riva è al primo posto assoluto davanti a colossi come Merano, la stessa Trento, Selva di Val Gardena.

In Veneto sono tre i comuni inclusi tra i primi dieci e sono Lazise, Peschiera e Bardolino.

A livello nazionale, secondo i dati Istat 2021, tra i primi cinquanta comuni sono presenti sei comuni gardesani: Lazise, Bardolino, Riva, Malcesine, Sirmione, Limone.

Sono solo alcuni dati che dimostrano il “valore” del Lago di Garda sul piano italiano e europeo.

scroll-top-icon