
La ricerca socio-economica
Il Laboratorio di Economia Locale svolge attività di ricerca socio-economica in numerosi campi e ambiti territoriali.
L’attività si concentra principalmente sullo studio delle economie locali e dei processi di sviluppo economico, con analisi statistiche e bibliografiche, indagini tramite interviste e questionari e un modello specifico per la determinazione dei fattori di competitività e sostenibilità dei sistemi territoriali in esame (modello Economia-Società-Ambiente ESA). Il centro svolge anche studi di settore, con le metodologie proprie dell'economia industriale.
Un secondo ambito di ricerca è quello relativo alla pianificazione territoriale. Il Laboratorio di Economia Locale si occupa di analisi ed elaborazione di piani e programmi di area vasta, quali Piani territoriali di coordinamento provinciale (Ptcp), Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) e piani strategici. Sono inoltre sviluppati metodi di valutazione di questi strumenti di pianificazione territoriale, finalizzati a migliorarne l'efficienza e l'efficacia.
Un terzo settore di ricerca è incentrato sulle politiche di sviluppo locale. Le analisi sono rivolte a descrivere le situazioni in essere, in termini di politiche per formazione, natalità delle imprese, specializzazioni settoriali, diversificazione strategica, attrazione di investimenti, marketing territoriale, con valutazioni sull'efficienza e sull'efficacia delle politiche adottate a livello locale, tramite appropriati modelli di policy analysis.
Un quarto settore di ricerca è quello relativo all'innovazione tecnologica e alle politiche territoriali per la promozione e la gestione della ricerca applicata
L'ultimo ambito di attività è relativo all'analisi dei sistemi locali di welfare con l'elaborazione di studi sulle politiche sociali e sulla vulnerabilità territoriale
Leggi anche
-
Lo sviluppo economico dei sistemi localiLe capacità competitive dei SEST | L’analisi di sistemi locali | La sostenibilità dello | Sviluppo locale | Indicatori di competitività città-aree | Le localizzazioni esterne di imprese | I trasporti e la logistica
-
La pianificazione territorialeLa pianificazione strategica | Gli strumenti di pianificazione territoriale | I Piani Territoriali di Coordinamento | I nuovi orientamenti dell’Unione Europea | La valutazione della pianificazione
-
Le politiche di sviluppo localeAttrazione di investimenti | Formazione | Immigrazione | Natalità di imprese Ruolo delle multinazionali | Marketing territoriale | Valutazione efficacia-efficienza politiche