Quaderni LEL dal 1993 al 2009

Quaderni LEL dal 1993 al 2009

137. Pubblico e privato nelle mini centrali idroelettriche – Pavesi F., Rinaldi P. – Provincia di Cremona – Novembre 2009

136. Diagnosi di sicurezza locale – Dioli I., Marchettini D., Rizzi P. – Comune di Piacenza – Novembre 2009

135. Il Quartiere Roma tra insicurezza e rilancio - Dioli I., Marchettini D., Rizzi P. – Agenzia Quartiere Roma – Ottobre 2009

134. L’analisi costi-benefici per il progetto di Ospedale di Moncalieri – Dallara A., Graziano P., Lucarno G., Quintavalla L. – Ottobre 2009

133. L’impatto della liuteria sul turismo e sull’immagine della città di Cremona – Camera di Commercio di Cremona - Dioli I., Pavesi F., Rizzi P. – Ottobre 2009

132. La pianificazione strategica: il caso del Patto per lo Sviluppo in provincia di Cremona – Pianta R. – Giugno 2009

131. La Regione Emilia Romagna apre agli STL. Analisi e prospettive di sviluppo di un sistema turistico prima votato esclusivamente al prodotto – Tansini D. – Giugno 2009

130. Osservatorio Economico Provinciale: la dinamica economica di Piacenza e le politiche territoriali di sviluppo – Fondazione di Piacenza e Vigevano – Ciciotti E., Dallara A., Graziano P., Pavesi F., Quintavalla L., Rizzi P. - Gennaio 2009

 

129. World Trade Center a Salsomaggiore Terme: analisi e valutazione della fattibilità economico-finanziaria - Comune di Salsomagggiore Terme – Maiocchi F. - Dicembre 2008

128. Analisi dell’evoluzione della sostenibilità dei sistemi locali - XXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali AISRE – Dallara A. - Settembre 2008

127. Le relazioni tra le dimensioni della sostenibilità nei sistemi locali ed il ruolo della spesa pubblica - XXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali AISRE – Dallara A., Rizzi P. - Settembre 2008

126. Strategic planning and place marketing: the italian case - XXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali AISRE – Dioli I., Rizzi P. - Settembre 2008

125. I mercati contadini e la gestione della qualità dei prodotti alimentari - XXIX Conferenza Italiana di Scienze Regionali AISRE - Graziano P. - Settembre 2008

124. Ri-conoscere la montagna, Quintavalla L., Dioli I., Rizzi P., Graziano P. - Concfcooperative, Industriali Reggio Emilia - Settembre 2008

123. Il Profilo di Comunità, Rizzi P., Magnaschi M., Provincia di Piacenza, settembre 2008

122. Il Piano Strategico della Camera di Commercio del VCO, Pavesi F., Quintavalla L., Rizzi P, - Camera di Commercio del VCO - Luglio 2008

121. Il posizionamento competitivo della Regione Lombardia, Tirotto M., Graziano P., - IRER Regione Lombardia - Maggio 2008

120. La spesa dei comuni della provincia di Piacenza: un confronto territoriale, - Osservatorio Economico Provinciale - Dallara A., Marchettini D. - Fondazione di Piacenza e Vigevano - Dicembre 2007

119. Strategie di promozione turistica per la Comunità Montana Valtellina, Tirotto M., Virtuani E. - Comune di Grosio, dicembre 2007

118. Il Piano Strategico della provincia di Cremona, Gazzola E., Rizzi P., Patto per lo sviluppo, Provincia di Cremona, Cremona, luglio 2007

117. Il settore ortofrutticolo nel sistema economico di Ragusa, Barabaschi B., Marchettini D., Rizzi P., Patto Locale per lo sviluppo della filiera Agro-alimentare – Progetto EQUAL, En. A.I.P. Ragusa, maggio 2007

116. Il settore della meccanica strumentale: il caso Piacenza, F. Grillo, maggio 2007

115. Analisi strategica di un investimento logistico green field, Quintavalla L., Tirotto M., Federtrasporti Emilia Romagna, febbraio 2007

114. E-democracy per la governance locale: l’esempio del progetto PARTECIPA.NET, E. Visai, gennaio 2007

113. L’analisi del mercato degli affitti delle abitazioni a Piacenza ed incidenza sul budget delle famiglie più deboli, R.Gandolfi, D.Marchettini, F.Maiocchi - Comune di Piacenza, CCIAA Piacenza, Novembre 2006

112. Linee strategiche per lo sviluppo del turismo enogastronomico: il caso Sicilia, A. Sinigaglia, E. Virtuani, Dicembre 2006.

111. Marketing territoriale e agenzie di sviluppo: un’analisi comparata, Gazzola E., XXVII Conferenza Italiana di Scienze Regionali,AISRE, novembre 2006

110. Politiche locali per l’attrazione di investimenti: un’analisi comparata, E. Gazzola, P. Rizzi, M. Tirotto – Formaper,CCIAA di Pavia, novembre 2006

109. I finanziamenti a sostegno della ricerca industriale - Overview delle principali agevolazioni pubbliche europee, nazionali e regionali, M. Tirotto, L. Quintavalla – MUSP, novembre 2006

108. Il Piano strategico di Lodi: i progetti più rilevanti, E.Gazzola, P.Rizzi - CCIAA di Lodi, Provincia di Lodi, ottobre 2006

107. Il Piano strategico di Lodi: analisi e vision, E.Gazzola, P.Rizzi - CCIAA di Lodi, Provincia di Lodi, giugno 2006

106. Il Piano Strategico Piacenza 2020, Quintavalla L., Rizzi P. – Comune di Piacenza, giugno 2006

105. Progetto di osservatorio del Fiume Po: valorizzazione turistica e ambientale, Ciciotti E., Lucarno G., Montanari G. – Autorità di bacino del Po maggio 2006

104. Competitività e capitale umano il Lombardia, La  nuova programmazione dei fondi comunitari – FSE,  E. Ciciotti, L. Quintavalla, M. Tirotto, maggio 2006

103. Terre Traverse, Strategie di valorizzazione territoriale, P. Marenghi, L. Quintavalla, P. Rizzi, F. Timpano, M. Tirotto – Amministrazioni Comunali di Alseno, Besenzone, Cortemaggiore, Fiorenzuola d’Arda, Montcelli d’Ongina, San Pietro in Cerro, Villanova sull’Arda,Castello di San Pietro in Cerro Museum in Motion - Serie Must, aprile 2006

102. Analisi di contesto e indicazioni strategiche per il Comune di Asti, M. Elefanti, L. Quintavalla, M. Tirotto, Febbraio 2006

 

101. Realizzazione di un nuovo modello di analisi dell’economia lombarda per la costruzione di scenari e politiche di intervento, A. Dallara – IRER, Regione Lombardia, dicembre 2005

100. Un modello quantitativo di descrizione dei sistemi locali italiani per la valutazione delle politiche pubbliche, A. Dallara - UVER-Unità di Verifica degli Investimenti Pubblici del Dipartimento delle Politiche per lo Sviluppo e la Coesione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dicembre 2005

99. L’analisi costi-benefici della navigazione turistica del fiume Mincio, A. Dallara, ottobre 2005

98. Il piano strategico di Lodi: metodologie di costruzione del piano e valutazione del percorso partecipativo, E. Gazzola, P.Rizzi, ottobre 2005

97. Il “Distretto Rurale”, G. Berti – Formaper Milano, settembre 2005

96. Capitale sociale e sviluppo nei Paesi europei, D. Marchettini, settembre 2005

95. Risorse e potenzialità turistiche della Media Valle del Po, M.G. Berrocal, A. Dallara, I. Tedesco – Serie Must, giugno 2005

94. Scenari trasportistici e infrastrutturali dell’Area Padana e Porto Fluviale di Boretto (Re), A. Dallara, G. Lucarno, giugno 2005

93. Giovani e futuro, S. Brunetto, S. Caprioli, S. Popara, giugno 2005

92. Il capitale creativo in Italia, P. Rizzi, S. Stevani, giugno 2005

91. Il posizionamento competitivo di Piacenza, M. Tirotto – Fondazione di Piacenza e Vigevano, giugno 2005

90. La natalità di impresa, A.Dallara, D.Marchettini – Fondazione di Piacenza e Vigevano, giugno 2005

89. I rapporti di collaborazione tra le imprese del Vallese e del VCO, A. Dallara – CCIAA di Verbania, maggio 2005

88. Il settore dell’informatica, R. Gandolfi, L. Quintavalla, P. Rizzi – Provincia di Piacenza, aprile 2005

87. Il settore della meccatronica, M. Tirotto – Provincia di Piacenza, aprile 2005

86. Il settore agro-alimentare, L. Quintavalla, P. Sckokai – Provincia di Piacenza, aprile 2005

85. Il settore della logistica, M. Brambilla, L. Quintavalla – Provincia di Piacenza, aprile 2005

84. Strategie e strumenti di marketing territoriale per l’area di Melzo,  L. Penatti, P. Rizzi - Comune di Melzo, marzo 2005

83. Una “liquid postcard” dall’Australia, A. Sinigaglia, E. Virtuani – Australian Government Austrade, aprile 2005

 

82. Piano di marketing territoriale per l'appennino piacentino, L. Quintavalla, P. Rizzi - SOPRIP s.p.a., dicembre 2004

81. Costruzione di un indice sintetico di sostenibilità per i comuni capoluogo, A. Dallara - Crediop Dexia, novembre 2004

80. Struttura e dinamica dell’economia piacentina - Analisi dei dati censuari, E. Gazzola, D. Marchettini, M. Tirotto - Provincia di Piacenza, novembre 2004

79. Le regioni fluviali a vocazione turistica – Aspetti metodologici, A. Dallara, G. Lucarno - Regione Lombardia, novembre 2004

78. La regione fluviale del Ticino - Domanda e offerta turistica, A. Dallara, G. Lucarno - Regione Lombardia, novembre 2004

77. La regione fluviale del Mincio - Domanda e offerta turistica, A. Dallara, G. Lucarno - Regione Lombardia, novembre 2004

76. La rilevazione delle aree in crisi - Metodologie ed indicatori, A. Dallara, P. Rizzi - IRER, ottobre 2004

75. Il posizionamento competitivo del sistema turistico della Regione Adriatica - Serie MUST, D. Bocelli, F. Lucci, R. Mollica, P. Rizzi - Unicredit, ottobre 2004

74. Il Po nel Lodigiano - Analisi e strategie di valorizzazione turistica, A. Dallara - Consorzio Lodigiano del Po, settembre 2004

73. Strategie di sviluppo del comune di Sarmato, A. Dallara, L. Quintavalla - Comune di Sarmato, settembre 2004

72. Lo sviluppo dell’area di Fiorenzuola - Analisi e indirizzi di sviluppo economico e di marketing territoriale, L. Quintavalla, P. Rizzi, M. Tirotto - Comune di Fiorenzuola d’Arda, luglio 2004

71. 1^ maggio 2004: l’allargamento dell’Unione Europea, A. Dallara, maggio 2004

70. Enti locali e sviluppo sostenibile, A. Dallara - Crediop Dexia, aprile 2004

69. Strategie e strumenti di marketing territoriale per l'area di Manerbio, B. Paradiso, L. Quintavalla - Comune di Manerbio, aprile 2004

68. Il posizionamento competitivo di Lodi: un decennio verso l'identità territoriale, A. Dallara, P. Rizzi - CCIAA di Lodi, febbraio 2004

67. Sviluppo locale e autoimprenditorialità nel lodigiano, P. Rizzi - Comune di Lodi, febbraio 2004

 

66. L'individuazione dei distretti industriali nei Paesi dell'Est, A.Dallara, P.Rizzi - Finlombarda, dicembre 2003

65. La dotazione di impianti sportivi nel Comune di Piacenza, A.Dallara, P.Rizzi - Comune di Piacenza, dicembre 2003

64. Il fenomeno del pendolarismo a Piacenza, P. Rizzi - CCIAA di Piacenza, dicembre 2003

63. Il Po nel Lodigiano: situazione socio economica e valorizzazione turistica del territorio, A. Dallara - Consorzio Po Lodigiano, Cassa di Credito Cooperativo di Lodi, dicembre 2003

62. Il Piano di marketing territoriale di Piacenza, F. Bonello, G. Brianzi, P. Rizzi- CCIAA di Piacenza, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, dicembre 2003

61. Linee guida per il Piano strategico del VCO, A.A.V.V. - CCIAA di Verbania, dicembre 2003

60. Giovani e Lavoro a Piacenza, E. Gazzola, P. Rizzi - Comune di Piacenza, settembre 2003

59. Formazione e Turismo, E. Gazzola, P. Rizzi - giugno 2003

58. Le strategie di sviluppo di Fidenza, E. Gazzola, L. Quintavalla - Comune di Fidenza, maggio 2003

57. Le agenzie di viaggio lombarde e i loro fabbisogni formativi, R. Mollica, P. Rizzi, Fiavet, marzo 2003

56. Il contratto per lo sviluppo di Lodi: modello metodologico di valutazione e prime applicazioni, E. Ciciotti, A. Dallara, L. Quintavalla, P. Rizzi - CCIAA di Lodi, Provincia di Lodi, marzo 2003

55. Studio di fattibilità di un porto fluviale a Piacenza, Potenzialità dell'area, domanda turistica e swot localizzativi, E. Ciciotti, A. Dallara, - Arni, Regione Emilia-Romagna, CCIAA di Piacenza, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza, febbraio 2003

54. Lo sviluppo del Verbano-Cusio-Ossola, Analisi e prospettive di marketing territoriale, E. Gazzola, L. Quintavalla, P. Rizzi - Formaper CCIAA Milano, febbraio 2003

 

53. Il patto per Piacenza: un processo per la promozione concertata dello sviluppo locale, A. Dallara, L. Quintavalla, P. Rizzi, dicembre 2002

52. Giovani e impresa, A. Cocchi, P. Rizzi, - Giovani Imprenditori di Piacenza, ottobre 2002

51. Politica economica, sistemi territoriali e turismo, A. Dallara, F. Timpano, ottobre 2002

50. Lo sviluppo locale e il marketing territoriale, E. Ciciotti, P. Rizzi, ottobre 2002

49. Analisi e prospettive dell'economia vigevanese, Azioni di marketing territoriale, L. Quintavalla, P.Rizzi - Centro Servizi Imprese Vigevano, CCIAA di Pavia, Formaper CCIAA Milano, giugno 2002

48. Applicazione dell'ISEE al servizio degli asili nido comunali, A. Dallara, F. Maiocchi, P.Rizzi - Comune di Piacenza, maggio 2002

47. Capacità innovativa e sviluppo regionale:alcune evidenze delle regioni italiane negli anni ‘90, E. Ciciotti, A. Quartieri, P. Rizzi, dicembre 2001

46. I trasporti e la logistica in provincia di Piacenza, Analisi del settore, prospettive di sviluppo e fabbisogni formativi, P. Pasqualone, L. Quintavalla, P. Rizzi, For.P.In. - ECIPAR Piacenza, ottobre 2001

45. ICT e dinamiche aziendali: impatto economico e canali di apprendimento, E. Ciciotti, M. Piva, P. Rizzi, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, luglio 2001

44. La via emiliana alla pianificazione strategica, A. Dallara, B. Moroni, Associazione Italiana di Scienze Regionali, luglio 2001

43. Linee strategiche e progettuali per lo sviluppo di Monticelli d'Ongina, L. Quintavalla, Comune di Monticelli d'Ongina, luglio 2001

42. Patto per Piacenza. Linee guida per l'attività dei gruppi di lavoro, L. Quintavalla, P. Rizzi, giugno 2001

41. La natalità di impresa, Un’indagine empirica sulle neoimprese industriali in provincia di Piacenza, N. Aimi, P. Dorini, G. Govi, corso di Economia Applicata, maggio 2001

40. La valutazione strategica dei piani territoriali, La metodologia, E. Ciciotti, A. Dallara, U. Politi, Regione Emilia Romagna, Assessorato Servizi Programmazione Economico Territoriale, aprile 2001

39. La valutazione strategica dei progetti ambientali del PTCP di Piacenza, A. Gandolfi, P. Rizzi, Regione Emilia Romagna, Assessorato Servizi Programmazione Economico Territoriale, aprile 2001

38. La valutazione strategica del PTCP di Ravenna, A. Dallara,U. Politi, Regione Emilia Romagna, Assessorato Servizi Programmazione Economico Territoriale, aprile 2001

37. Verso l'autonomia provinciale, Proposte e politiche di sviluppo locale, A. Gandolfi e B. Moroni, Provincia di Treviso, aprile 2001

36. Tecniche e strumenti per la logistica, Corso IFTS "Tecnico esperto di logistica integrata", A. Dallara , Università Cattolica - Forpin - Itg Tramello, marzo 2001

35. Le strategie di sviluppo di un'area pedemontana, A. Dallara, M. Poggioli e P. Rizzi, Comune di Ponte dell'Olio, novembre 2000

34. Fattori di competitività e vincoli di sviluppo dell'economia piacentina, L. Quintavalla e P. Rizzi, Camera di Commercio di Piacenza, Associazione degli Industriali di Piacenza, ottobre 2000

33. La valutazione strategica dei piani territoriali: alcune applicazioni, A. Dallara, A. Gandolfi, P. Rizzi,  Regione Emilia Romagna, luglio 2000

32. La logistica: governare l'apertura del sistema locale, L. Quintavalla e P. Rizzi, Comune di La Spezia, giugno 2000

31. L'E-economy: un confronto fra ambito locale ed internazionale, Corso di Economia Applicata, maggio 2000

30. Approcci valutativi alla pianificazione strategica, Working in progress - Indicazioni di metodo, E. Ciciotti, A. Dallara e M. Politi, Regione Emilia Romagna, marzo 2000

29. Le capacità competitive di un distretto agricolo, A. Dallara e P. Rizzi, Comune di Vittoria, marzo 2000

28. La pianificazione territoriale nelle regioni italiane, Stato di applicazione della legge 142 e successive modificazioni, A. Brunetto, settembre 1999

27. Programma di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio, A. Dallara e P. Rizzi, Piacenza 2000, Comune di Piacenza, luglio 1999

26. La programmazione lineare nei trasporti, A. Dallara, Ecipar Piacenza, giugno-luglio 1999

25. L’area metropolitana milanese, A. Brunetto e D. Nimis, Camera di Commercio di Milano, giugno 1999

24. Emilia Occidentale e Bassa Padana, Progetti per un’ipotesi di cooperazione interprovinciale, E. Ciciotti, A. Dallara e P. Rizzi, Provincia di Piacenza, giugno 1999

23. La localizzazione esplicita delle imprese, M. Erangoli e P. Rizzi, corso di Economia Applicata, maggio 1999

22. Scenari socio-economici ed orientamenti strategici per la Provincia di Ferrara, M. Piva e L. Quintavalla, Provincia di Ferrara, maggio 1999

21. I servizi alle imprese, Valutazione della legge provinciale 17/93, E. Ciciotti e P. Rizzi, Provincia Autonoma di Trento, marzo 1999

20. Analisi delle capacità competitive dei sistemi economici locali, Obiettivi, metodo e contenuti della ricerca, E. Ciciotti e U. Politi, Regione Emilia Romagna, marzo 1999

19. Analisi delle capacità competitive dei sistemi economici locali, Analisi orizzontale dei Sistemi Economici Territoriali, A. Dallara e U. Politi, Regione Emilia Romagna, marzo 1999

18. Il ruolo delle multinazionali nello sviluppo locale, Analisi delle capacità competitive dei sistemi economici locali,  M. Piva, Regione Emilia Romagna, marzo 1999

17. Le politiche per la formazione nello sviluppo locale, Analisi delle capacità competitive dei sistemi economici locali, M. Vivarelli, Regione Emilia Romagna, marzo 1999

16. Università e Parchi tecnologici per lo sviluppo locale, Analisi delle capacità competitive dei sistemi economici locali, L. Quintavalla, Regione Emilia Romagna, marzo 1999

15. Le politiche di attrazione degli investimenti, Analisi delle capacità competitive dei sistemi economici locali, P. Rizzi, Regione Emilia Romagna, marzo 1999

14. Immigrazione e politiche per gli immigrati, L. Zanfrini, Analisi delle capacità competitive dei sistemi economici locali, Regione Emilia Romagna, marzo 1999

13. La valutazione nei processi di programmazione territoriale, B. Moroni, Provincia di Piacenza, gennaio 1999

12. Il progetto di utilizzo dell’aeroporto di San Damiano a scopi civili: analisi economica e finanziaria, A. Dallara, F. Foppiani e P. Rizzi, Camera di Commercio di Piacenza, dicembre 1998

11. Le capacità competitive dell’industria agroalimentare nell’area medio padana, AA.VV., Centro Studi Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, dicembre 1998

10. Il sistema economico dell’alta e media Val d’Arda, A. Brunetto, Provincia di Piacenza, novembre 1998

9. Scenario socio-economico per il PTCP di Modena, Rapporto di sintesi con indicazioni strategiche, E. Ciciotti, L. Quintavalla e P. Rizzi, Provincia di Modena, luglio 1998

8. Scenario socio-economico per il PTCP di Modena, Analisi dei principali settori dell’economia modenese, di M. Piva e L. Quintavalla, Provincia di Modena, luglio 1998

7. Elementi di valutazione per un progetto di polo agroalimentare nel basso lodigiano, P. Rizzi, Comune di Codogno, luglio 1998

6. Analisi del tessuto socio-economico di un’area in difficoltà di sviluppo: la Val Tidone, M. Bessi, Provincia di Piacenza, gennaio 1998

5. Il posizionamento dell’Università a Piacenza, AA.VV., Centro Studi Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, dicembre 1997

4. Sostegno alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche, Programma Leader per l’Appennino parmense e piacentino, C. Arriga e P. Rizzi, dicembre 1997

3. Lo sviluppo di un'area urbana periferica, La città di Fiorenzuola, A. Dallara e P. Rizzi, maggio 1996

2. Piacenza in Europa: con chi?, P. Rizzi e V. Silva (a cura di), Tendenze del sistema economico e politiche locali, Provincia di Piacenza, febbraio 1995

1. Sistema Piacenza, P. Rizzi (a cura di), Analisi delle caratteristiche strutturali dell’Industria piacentina e prospettive di sviluppo, Giovani imprenditori di Piacenza, novembre 1993

scroll-top-icon