Informazioni su iniziative e accesso ai campus per studenti, docenti e personale tecnico amministrativo

Protocollo Emergenza epidemiologica per il contrasto e il contenimento del rischio di diffusione del SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro

Scarica l'App immuni

Tutti gli eventi #eCatt

Dal 23 al 28 novembre un’intera settimana online per presentare i nostri corsi di laurea, i docenti, i tutor gli studenti e i luoghi dell’Università Cattolica. Un’occasione per scoprire le nostre Facoltà e l’offerta formativa e raccogliere informazioni pratiche come le modalità di iscrizione, i costi e le agevolazioni economiche.

Tutte le informazioni sulla tua carriera universitaria, gli orari dei corsi, le lezioni sospese, il calendario degli appelli d’esame.

In iCatt puoi presentare il piano degli studi e iscriverti agli esami, stampare i bollettini per il pagamento, stampare la domanda di laurea e collegarti direttamente con le aule virtuali dei docenti.

Grazie al tuo 5x1000 l’Università Cattolica rinnova il suo impegno per una proposta formativa di valore, una ricerca scientifica innovativa, una progettazione orientata allo sviluppo.


Destinarlo all'Ateneo significa contribuire ai progetti di domani, con l'obiettivo di creare nuovi orizzonti di conoscenza e nuove possibilità di sviluppo e crescita per i nostri studenti e per tutta la società.

#AlumniUnicatt promuove numerosi eventi e iniziative per stimolare il dibattito culturale su tematiche attuali e fondamentali per la crescita del Paese e per coinvolgere e riunire tutte le persone della comunità universitaria.


I nostri laureati e altri protagonisti del mondo delle professioni e della cultura si incontrano e si raccontano.

CattolicaNews

Marco, il web e la lingua dei segni. Una storia di umanità

martedì 1 dicembre 2020 - ROMA

Marco, il web e la lingua dei segni. Una storia di umanità

Marco D'Angelo, specializzando di Medicina interna, grazie una breve ricerca in rete in pochi minuti è riuscito a comunicare con una paziente Covid sorda: «Ho provato un calore immenso al cuore»

Dsa e integrazione: la Cattolica non lascia indietro nessuno

lunedì 30 novembre 2020 - STUDENTI

Dsa e integrazione: la Cattolica non lascia indietro nessuno

Negli ultimi cinque anni gli studenti iscritti con disturbi dell’apprendimento sono quasi triplicati. L’ateneo in tutti i campus offre supporto speciale per pratiche amministrative, consulenza pedagogica e aiuto tecnico per le attrezzature informatiche

FutureLab salva pianeta: ecco il Recovery Fund della Generazione Z

giovedì 26 novembre 2020 - MEETMETONIGHT

FutureLab salva pianeta: ecco il Recovery Fund della Generazione Z

Studenti di scuole di Brescia, assieme ai docenti Unicatt Boschetti e Pais, hanno ideato progetti per usare la Next Generation Ue a difesa dell’ambiente. I risultati sono stati pubblicati durante la Notte dei Ricercatori. 

Life nell'emergenza: dopo i focus group ecco il questionario

giovedì 26 novembre 2020 - EDUCATT

Life nell'emergenza: dopo i focus group ecco il questionario

Il progetto nato per dare voce agli stakeholders della fondazione non si ferma, ma anzi diventa mezzo per far sentire agli studenti e ai collegiali la sua vicinanza grazie a Focus group online e un nuovo questionario rivolto agli studenti.

La pace non è assenza di guerra ma presenza di giustizia

martedì 24 novembre 2020 - economy of francesco

La pace non è assenza di guerra ma presenza di giustizia

Un nuovo modello di sviluppo è possibile. Il professor Raul Caruso a Economy of Francesco: «Educare i futuri imprenditori, economisti e giovani talenti ad armonizzare la ricerca del profitto con la produzione di beni comuni»

Per Papa Francesco il mercato da solo non basta

mercoledì 4 novembre 2020 - Speciale "Fratelli tutti"

Per Papa Francesco il mercato da solo non basta

Uno speciale per approfondire la Fratelli tutti, la nuova Lettera sulla fraternità e l’amicizia sociale del papa argentino. Le voci di alcuni docenti dell’Ateneo sul documento che raccoglie il pensiero sociale di Jorge Mario Bergoglio. Parla Paolo Rizzi

Vai a CattolicaNews

Info per

Apprendere e comprendere

Approfondisci

MILANO

oltre 27.000 studenti

8 Facoltà

150.000 mq per l'attività universitaria

 

Visita il Campus

BRESCIA

circa 4.000 studenti

6 Facoltà

24.000 mq per l'attività universitaria

Visita il Campus

PIACENZA e CREMONA

oltre 3.000 studenti

3 Facoltà

61.000 mq per l'attività universitaria

Visita il Campus

ROMA

oltre 5.000 studenti

2 Facoltà

105.000 mq per l'attività universitaria

Visita il Campus