Università Cattolica del Sacro Cuore

Attività

Progetti in corso:

- SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

Sostenibilità e sviluppo sostenibile costituiscono ormai concetti di riferimento nella gestione dell’attività di impresa. Malgrado la familiarità sempre più diffusa con tali concetti, per molte imprese, specie di piccole e medie dimensioni, ancora risulta poco chiaro il beneficio che l’adozione di una strategia sostenibile potrebbe portare e soprattutto la reale portata dell’investimento necessario, in termini finanziari, organizzativi, umani e relazionali. Il progetto si propone di sviluppare e implementare un modello di autovalutazione per l’innovazione sostenibile e il cambiamento nelle imprese. L’approfondimento della conoscenza relativa alle modalità con cui è possibile realizzare in modo efficace un orientamento alla sostenibilità e innovare i modelli di business aziendale, oltre che valutare la sostenibilità di un’impresa, risulta particolarmente rilevante con riferimento alla filiera agroalimentare. Il progetto è dedicato alla filiera agroalimentare del territorio cremonese: la scelta di tale filiera trova origine nell’importanza che le imprese del settore rappresentano per il patrimonio produttivo italiano oltreché dalla opportunità di approfondire le potenziali ricadute positive che la sostenibilità può generare rispetto a tale tipo di produzione. La scelta dell'Università Cattolica di dedicarsi ad una filiera così specifica si lega all’attenzione che il progetto intende dedicare ai propri territori: la pianura Padana, luogo nel quale sono presenti alcune delle nostre sedi, ospita fra le più importanti aziende del settore, oltre che associazioni di categoria che promuovono e valorizzano, tra l’altro, alcuni fra i più noti prodotti alimentari italiani. 

- EVOLVE

In Italia, la schiavitù moderna è una realtà nascosta ma pervasiva, che colpisce migliaia di persone, soprattutto migranti e giovani vulnerabili. I giovani sono spesso le vittime più esposte al lavoro sottopagato, al lavoro forzato e al lavoro irregolare, in particolare nelle economie sommerse e in specifici settori come, fra gli altri, l'agricoltura. Affrontare questa emergenza è fondamentale per proteggere i diritti umani e costruire un futuro di inclusione e dignità per le nuove generazioni. In questo quadro il centro di ricerca RES.m HUB propone una ricerca-intervento sulla comunità piacentina. Gli obiettivi del progetto sono identificare e contrastare le forme di sfruttamento, in particolare il lavoro forzato e sottopagato, con un focus su giovani e migranti vulnerabili a Piacenza. Si intende sensibilizzare la comunità locale, migliorare la conoscenza del fenomeno e promuovere interventi di prevenzione. Il progetto verrà portato avanti attraverso: 1. Ricerca sul campo: interviste e indagini nei settori più esposti (logistica, agricoltura); 2. Campagne di sensibilizzazione: incontri pubblici, materiale informativo e campagne divulgative per la comunità; 3. Collaborazione istituzionale: lavorare con enti locali, scuole e associazioni per promuovere consapevolezza; 4. Affiancamento alle aziende: collaborare con le imprese per promuovere condizioni di lavoro dignitose. Il progetto si basa su un approccio integrato che combina la sensibilizzazione della comunità e la collaborazione con le imprese per promuovere pratiche etiche. Inoltre, il monitoraggio continuo e l'adozione di protocolli aziendali trasparenti contribuiscono a creare un modello replicabile per prevenire lo sfruttamento a livello locale. Il progetto si distingue per l'uso di dati raccolti sul campo attraverso indagini e interviste, che consentiranno una mappatura precisa delle aree e dei settori a rischio. Infine, la collaborazione attiva con scuole e giovani garantisce un coinvolgimento intergenerazionale, fondamentale per un cambiamento culturale duraturo.

- WELL-COMM

Il progetto Well-COMM intende andare oltre il classico concetto e la consueta visione del tema sostenibilità arrivando ad ampliare lo stesso a tal punto da renderlo capace non solo di “contenere” e considerare i pilastri fondamentali di società, ambiente ed economia ma anche e soprattutto di abbracciare quelli che sono gli elementi più inerenti all’essere umano come individuo con specifiche necessità, desideri, aspirazioni e talenti, in particolar modo con riferimento a quegli aspetti che hanno un impatto diretto e indiretto sulla sua qualità della vita. Si intende ideare e mettere in pratica un nuovo sistema di considerazione, misurazione e valutazione del tema del benessere degli individui e delle comunità capace di fare propri diversi degli aspetti che sono stati identificati dalla letteratura, con l’ambizioso obiettivo di integrarli fra loro in una prospettiva tanto omnicomprensiva quanto unica nel suo genere. Il progetto adotta una prospettiva transdisciplinare implementata da un gruppo di lavoro intra-ateneo, inter-Facoltà e interdisciplinare, coordinato dalla Facoltà di Economia e Giurisprudenza e comprendente ricercatori della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, della Facoltà di Scienze della Formazione e della Facoltà di Medicina e Chirurgia. A partire dall’esigenza di supportare scientificamente il raggiungimento da parte degli individui e delle loro comunità di un elevato livello di benessere e soprattutto l’azione dei diversi attori sociali in gioco (in primo luogo imprese e istituzioni) per raggiungere tale risultato in modo efficace, equo e sostenibile, il progetto Well-COM si pone l’obiettivo di sviluppare un modello teorico-concettuale avanzato per la comprensione e l’analisi dei diversi aspetti costituenti del benessere individuale e delle comunità. Il progetto mira, inoltre, allo sviluppo di uno strumento operativo di indagine capace di cogliere, qualitativamente e quantitativamente, il grado di benessere presente nelle comunità e quello creato o modificato dai diversi attori sociali, oltre che le interrelazioni fra i diversi aspetti costituenti il macro-concetto di benessere al fine di poter apprezzare la dimensione sistemica dello stesso. Well-COM è un progetto di ricerca-intervento che si propone di coinvolgere famiglie, imprese, istituzioni, associazioni e partner internazionali in un percorso di approfondimento e sviluppo di conoscenze e competenze sul tema del benessere degli individui e delle comunità, oltre che di unire tali attori in legami di collaborazione capaci di resistere al tempo e al cambiamento. Il progetto si propone inoltre di divulgare in modo efficace le conoscenze sviluppate tanto ai soggetti direttamente coinvolti quanto più in generale alle comunità interessate dalle attività e dagli impatti diretti e indiretti del progetto (cittadini, istituzioni, terzo settore). Al fine di rendere operativamente attiva la ricerca e il suo impatto sulla società, si intende costituire durante il progetto un “Osservatorio sul benessere delle comunità” che consentirà, grazie allo studio e all'elaborazione dei concetti sopra esposti, di mappare e analizzare le pratiche attive in Italia nel campo delle relazioni di comunità, del benessere individuale e del benessere delle comunità locali e allargate.

- TRANSIZIONE SOSTENIBILE E REPORTISTICA

In un mondo sempre più consapevole delle questioni ambientali e sociali, la sostenibilità aziendale è diventata un aspetto cruciale per le imprese leader. RES.m HUB si impegna, a fianco dei manager aziendali che decidono di virare verso modelli di business sostenibili e circolari, per promuovere e sviluppare il tema della sostenibilità all’interno delle aziende di ogni settore e di ogni dimensione. Primo passo fondamentale è rappresentato dall’incremento della consapevolezza, della cultura e delle competenze in materia di sostenibilità in tutti i livelli dell’azienda. Sia attraverso programmi di formazioni generali che mediante percorsi formativi specialistici calati sulle esigenze delle singole figure. Inoltre, attraverso la scelta e l’utilizzo di appropriate metriche per valutare le performance di sostenibilità si forniranno alle aziende gli strumenti per monitorare continuamente i progressi, favorendo decisioni proattive e orientate al futuro. Il coinvolgimento attivo degli stakeholder rappresenta un ulteriore elemento cruciale del nostro approccio, essenziale per promuovere un percorso partecipativo verso la sostenibilità, capace di tenere conto non solo delle esigenze e degli interessi interni dell’azienda ma anche di quelli dei diversi portatori di interesse. L’approccio adottato da RES.m HUB è improntato alla personalizzazione e alla concretezza. L’obiettivo è quello di garantire all’azienda, tramite un percorso cucito su misura, il successo attraverso una transizione sostenibile efficace, capace allo stesso tempo di rafforzare il vantaggio competitivo e creare un valore duraturo.