Call for Papers

CfP - "Teoria politica" (Sisp)

CfP - "Teoria politica" (Sisp)

Condividi su:

Call for papers

Metamorfosi della rappresentaza:

il governo democratico tra tendenze tecno-oligarchiche e spinte populiste

 

Workshop organizzato dallo Standing Group di «Teoria Politica» della

Società Italiana di Scienza Politica

 

Università della Campania “L. Vanvitelli”

Dipartimento di Scienze Politiche

Caserta, 23-24 giugno 2025

 

Lo Standing Group di «Teoria politica» della SISP lancia una Call for Papers in occasione del workshop dal titolo Metamorfosi della rappresentanza: il governo democratico tra tendenze tecno-oligarchiche e spinte populiste, che si terrà presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, a Caserta, il 23 e 24 giugno 2025.

 

Il convegno si propone di esplorare la crisi della rappresentanza nelle democrazie contemporanee, analizzandone le cause, le manifestazioni e le possibili traiettorie evolutive.

Obiettivo dell’evento è stimolare una riflessione interdisciplinare che metta in dialogo prospettive teoriche, concettuali ed empiriche sulle trasformazioni della rappresentanza democratica, analizzandone le origini, le cause e gli effetti presenti e futuri sul funzionamento dei regimi politici contemporanei. In particolare, saranno particolarmente apprezzati contributi che si concentreranno sul crescente ruolo degli esperti nelle decisioni politiche ed economiche, come pure sulle diverse forme di populismo e sui nuovi fenomeni delle tecno-oligarchie.

 

Le studiose e gli studiosi interessati sono invitati a presentare proposte di contributi che approfondiscano, a titolo non esaustivo, uno o più dei seguenti aspetti, valorizzando il dialogo tra i diversi ambiti della teoria politica:

 

- Crisi della rappresentanza democratica: origini, cause, effetti e prospettive;

- Rappresentanza, partito politico e tecnocrazia;

- Ruolo degli esperti nei processi di decision-making e il loro impatto sulla rappresentanza democratica;

- Rappresentanza e populismo, con particolare attenzione alle tensioni ideologiche e politiche emergenti;

- Rappresentanza e personalizzazione della (comunicazione) politica;

- Rappresentanza e dimensione politica internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Unione Europea e delle istituzioni e organizzazioni internazionali;

- Rappresentanza e tendenze emergenti del capitalismo, con particolare attenzione alle tecno-oligarchie e alle implicazioni politiche del fenomeno;

- Rappresentanza e sfide tecnologiche, con particolare attenzione al ruolo degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale nei processi democratici;

- Rappresentanza e piattaforme digitali.

 

Il convegno mira a stimolare un confronto interdisciplinare per ripensare le teorie e gli approcci esistenti e, al contempo, sviluppare nuovi strumenti metodologici per analizzare e comprendere il ruolo della rappresentanza nel contesto politico contemporaneo. Al termine del convegno, i partecipanti saranno invitati a contribuire con un testo scritto destinato a una pubblicazione collettanea sul tema.   

 

Modalità di partecipazione

Per partecipare alla CFP, le studiose e gli studiosi devono inviare un abstract di 3000 caratteri (spazi inclusi), unitamente a un breve profilo bio-bibliografico, entro il 7 aprile 2025 al seguente indirizzo: convegno.teoriapolitica.2025@gmail.com.

Grazie al sostegno della Società Italiana di Scienza Politica, gli studiosi e le studiose non incardinati che parteciperanno ai lavori potranno beneficiare di un contributo alle spese di viaggio e pernottamento.

 

Scadenze

Apertura CFP: 3 marzo 2025

Chiusura CFP: 7 aprile 2025

 

Comunicazione accettazione: entro il 12 aprile 2025.

 

Comitato scientifico-organizzatore: Diego Giannone, Damiano Palano, Adriano Cozzolino, Daniela Caterina, Fabio Carbone.

 

Data

Condividi su:

Newsletter

Iscriviti alla newsletter