- Piacenza
- L.E.L. - Laboratorio di Economia Locale
L.E.L. - Laboratorio di Economia Locale
Direttore: Prof. Paolo Rizzi
La promozione del territorio

Corso di Marketing Territoriale
- 30 marzo 2021 - Città e pianificazione strategica
- 13 aprile 2021 - Città e cultura
- 20 aprile 2021 - Territorio e turismo
- 27 aprile 2021 - Territorio e investimenti
Gli effetti del Covid-19 sulla vita delle persone

Educatori di Strada ha avviato una indagine sugli effetti del Covid-19, in collaborazione con l’Università Cattolica, per esplorare la percezione dell’emergenza e indagare il vissuto personale relativo a questa situazione unica di emergenza sanitaria.
Il questionario è rivolto ad un target di utenza adulta, con età oltre i 18 anni.
Per essere compilato il questionario richiederà pochi minuti e verrà impiegato esclusivamente per fini di ricerca non commerciali. Le informazioni fornite sono totalmente anonime nel rispetto della privacy (GDPR 2016/679)
La invitiamo a rispondere in maniera sincera e libera al seguente questionario. Se in qualche domanda si sente indeciso/a o non si ritrova completamente, la invitiamo a selezionare la risposta che più si avvicina al suo vissuto e alla sua percezione. Il questionario è completamente anonimo.
CAMBIARE IN BELLEZZA Laboratorio di Mondialità Consapevole

News
- 26 marzo 2021
Un’indagine sugli effetti della prima fase dell’epidemia a Piacenza
Comunità oltre il Covid
- 18 febbraio 2021
Laboratorio di Mondalità Consapevole
- 27 novembre 2020
L'ecosistema regionale per l'innovazione, la ricerca e l'impresa
Webinar
- 13 novembre 2020
incontro Cives "L'attualità di Keynes ai tempi del Covid"
Visioni del futuro - Cives 2020/21, XX edizione
L.E.L. - Laboratorio di Economia Locale
- Il centro di ricerca
- Aree di ricerca
- Progetti di ricerca
- Urban Hub Piacenza
- Supporto tecnico scientifico alla redazione del Documento Strategico di Sviluppo Sostenibile DS3 della Regione Lombardia
- Piano territoriale di area vasta
- Dal business all’anima. Verso le Comunità Pastorali
- Emilia Romagna altrove. Storie, caratteristiche, dinamiche dell'emigrazione piacentina nel mondo
- Lo sviluppo socio-economico dell'Appennino Reggiano: il rafforzamento della competitività del territorio come destinazione turistica
- Osservatorio Economico dell’Appennino Reggiano
- Gli indicatori di risultato della programmazione europea
- Le determinanti delle prestazioni delle imprese
- Piano Strategico della Camera di Commercio del Verbano-Cusio-Ossola
- La ricaduta economica e culturale dell’Adunata Nazionale degli Alpini
- La trasformazione dei soggetti gestori dei Patti territoriali in agenzie di sviluppo locale
- L’innovazione nei settori manifatturieri piacentini
- Il modello Economia-Società-Ambiente
- Rapporto sulle economie locali e le PMI italiane 2011
- La valutazione della programmazione negoziata in Italia
- La valutazione del Patto Territoriale Nord-Barese-Ofantino
- Seminari ed eventi
- Alta formazione
- Altre attività di formazione
- Pubblicazioni
- LEL Books
- Quaderni LEL 2020
- Quaderni LEL 2019
- Quaderni LEL 2018
- Quaderni LEL 2017
- Quaderni LEL 2016
- Quaderni LEL 2015
- Quaderni LEL 2014
- Quaderni LEL 2013
- Quaderni LEL 2012
- Quaderni LEL 2011
- Quaderni LEL 2010
- Quaderni LEL 2009
- Quaderni LEL 2008
- Quaderni LEL 2007
- Quaderni LEL 2006
- Quaderni LEL 2005
- Quaderni LEL 2004
- Quaderni LEL 2003
- Quaderni LEL 2002
- Quaderni LEL 2001
- Quaderni LEL 2000
- Quaderni LEL 1999
- Quaderni LEL 1998-1993
- Link utili
- Contatti
- Notizie