Università Cattolica del Sacro Cuore

BIOMAXEFF - Cost efficient biomass boiler systems with maximum annual efficiency and lowest emissions (2011 - present)

Il progetto si propone di investigare lo sviluppo di una nuova generazione di caldaie a biomassa di bassa potenza caratterizzate da bassissime emissioni atmosferiche (con particolare riferimento alle emissioni di particolato di origine primaria, parametro molto critico per tutte le tecnologie di combustione di biomasse). Si propongono inoltre raccomandazioni per lo sviluppo delle tecnologie testate e relativa apertura del mercato e si forniscono indicazioni per i legislatori EU e per i policy makers circa i supporti all’introduzione di tecnologie che utilizzano biomasse con le più basse emissioni ambientali sul mercato europeo.

Le attività svolte dal CRASL dall’avvio del progetto (2012) si sono focalizzate sull’analisi d’impatto ambientale, tramite LCA, di una caldaia a pellet di 12 kw di potenza (modello VARIOW12) e una prima impostazione del Life Cycle Costing (LCC).

Web: www.biomaxeff.eu

Finanziamento

Unione Europea (nell’ambito del Programma di Finanziamento: FP7 ENERGY.2010.4.2.-1: Dimostrazione di una nuova generazione di caldaie e stufe)

Partners

BIOENERGY2020 (Austria), Bio Intelligence Service SAS (Francia), German Biomass Research Centre (Germania), Technologie und Forderzentrum (Germania), Università Cattolica del Sacro Cuore (Italia), Centro de investigaciones-Energeticas, Medioambientales y Tecnologicas (Spagna), Windhager ZEntralheizung Technik GmbH (Austria), Elk Fertighaus AG (Austria), Nilan A/S (Danimarca), Consulting With Purpose (UK).

Pubblicazioni e rapporti di ricerca

Poster presentation at the WSED Conference on biomasses and energy efficiency (Wels, 2013) (pdf)