Ricercatori

Matteo Cantamesse

Andrea Gaggioli

Andrea Gaggioli si è laureato in Psicologia (indirizzo: Psicologia Generale e Sperimentale) presso l’Università di Bologna, nel 1999. Dopo aver svolto iniziali esperienze di ricerca industriale presso l’Istituto Fraunhofer di Stoccarda, nel 2005 ha conseguito un Dottorato di ricerca in Psicobiologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Milano. Attualmente ricopre il ruolo di Professore Ordinario di Psicologia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

La sua attività di ricerca si inquadra nel scientifico-disciplinare della Psicologia Generale, con due principali filoni di indagine:

(i) la psicologia dell'esperienza e le sue applicazioni nell'analisi e nel design di artefatti digitali (User Experience, UX);

(ii) lo studio della creatività individuale e di gruppo.

I suoi principali incarichi/ruoli presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore sono:

  • Direttore del Centro Studi e Ricerche di Psicologia della Comunicazione (PSICOM)
  • Direttore del Master Internazionale di Primo Livello in User Experience Psychology (UxP)
  • Membro del Presidio di Assicurazione Qualità di Ateneo
  • Membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Psicologia
  • Membro del Comitato Direttivo del Centro di Ateneo Teaching and Learning Lab (TeleLab)
  • Membro del Comitato Direttivo del Centro di Ateneo dell'Humane Technology Lab (HTLab)

Carlo Galimberti

Carlo Galimberti è professore ordinario di Psicologia sociale della comunicazione presso il Corso di Studi in Linguaggi dei media, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Presso la stessa università, dall'AA 2008-2009 all'AA 2013-2014 è stato coordinatore del Comitato tecnico del corso di studi triennale interfacoltà in Linguaggi dei media, dal 2014 al 2022 è stato cordinatore della Commissione di Facoltà per le Procedure AVA (Qualità della didattica).

Autore di oltre centocinquanta pubblicazioni su temi psicosciali, si è occupato sia dei problemi epistemologici relativi ai diversi approcci allo studio delle organizzazioni, sia dei rapporti tra individuo, gruppo ed organizzazione. L'interesse per i metodi di analisi delle produzioni discorsive lo ha portato a praticare l'analisi delle conversazioni. Attualmente è impegnato nella costruzione di un approccio integrato allo studio dell’interazione comunicativa in contesti faccia a faccia e mediati denominato modello dell’intersoggettività enunciativa. Nell'AA 2013-2014 ha trascorso un periodo di un mese presso il GRC dell'Université de Lorraine, sede di Nancy, in qualità di Invited Visiting Professor (Professeur invité). Negli AA.AA 2014-2015 e 2015-2016 presso L'Université de Lorraine a Nancy ha partecipato in qualità di Presidente a Commissioni per la Soutenance de Thèse Doctorale ("Quels états mentaux les victimes de viol attribuent-elles à leur agresseur dans un entretien psychologique rétrospectif? Étude de cinq cas", candidata Marianne Coutelour, 06.12.14; "Clinique interactionnelle de la consultation d’annonce de diagnostic de cancer en neuro-oncologie : analyse critique des consultations d’annonce et post-annonce des gliomes malins de l’adulte", candidato Rénald Lanfroy, 05.12.15). Nell'AA 2016-2017 ha trascorso un periodo di un tre settimane presso il GRC dell'Université de Lorraine, sede di Nancy, in qualità di Invited Researcher (Chercheur invité).

Giuseppe Riva

Docente di Psicologia della Comunicazione presso il Corso di Laurea triennale in Psicologia. Docente di Psicotecnologie per il Benessere presso il Corso di Laurea Specialistica in Psicologia del Benessere. Professore Ordinario di Psicologia Generale (M-PSI-01). Già coodinatore dei progetto di ricerca europei "VEPSY UPDATED - Virtual Environments in Clinical Psychology", IST-2000-25323; VREPAR "Virtual Reality Environments in Psycho-Neuro-Physiological Assessment and Rehabilitation" e VREPAR 2 (HC 1053 e 1055).

  • Presidente dell'International Association of CyberPsychology, Training and Rehabilitation.
  • European Editor della rivista scentifica internazionale impattata "CyberPsychology, Behavior and Social Networking"
  • Editor in Chief della rivista scientifica internazionale recensita "Annual Review of CyberTherapy and Telemedicine"
  • Associate Editor della rivista internazionale recensita "Journal of CyberTherapy and Rehabilitation".

Profilo Google Scholar

Antonio Bova

Antonio Bova è Professore associato di Psicologia sociale della comunicazione (M-PSI-05) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano, dove è docente del CdS in Linguaggi dei Media e del CdS in Scienze turistiche e valorizzazione del territorio, membro del Coordinamento didattico e della Commissione di Riesame del CdS in Linguaggi dei Media, referente delegato dal Coordinatore della Commissione di Facoltà di Lettere e Filosofia per l'Assicurazione Qualità della didattica. Presso la stessa università, dal 2018, è membro del Centro Studi e ricerche di Psicologia della comunicazione (CSRPC) e del Laboratorio di Interazione Comunicativa e Nuove Tecnologie (LICENT). Antonio Bova è Associate Editor delle riviste Frontiers in Psychology (I.F. 2.990) e Frontiers in Communication, sezione Language Sciences. Autore di oltre sessanta pubblicazioni su temi psicosociali, l'attività di ricerca del Prof. Bova si inquadra nel scientifico-disciplinare della Psicologia Sociale, con due principali filoni di indagine: (i) lo studio delle interazioni sociali a diversi livelli (individuale, interpersonale, intra- e inter-gruppo, organizzativo, comunitario, istituzionale) attraverso metodi e tecniche di analisi di dati di natura discorsiva e conversazionale in ambienti online e offline; (ii) lo studio delle dinamiche argomentative in contesti caratterizzati da un'ampia prevalenza di interazioni interpersonali.

Profilo Google Scholar

Daniela Villani

Daniela Villani è Professore Associato in Psicologia Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione e coordinatore dell'Unità di Ricerca in Media Digitali, Psicologia e Benessere del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha collaborato a diversi progetti nazionali e internazionali mirati a investigare i processi psicologici implicati nell’uso delle tecnologie in diversi contesti (salute, educazione e sport) ed è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche sull’argomento. I suoi interessi sono indirizzati: allo studio dei processi cognitivi e affettivi legati all’interazione con le tecnologie; all'analisi delle caratteristiche individuali implicate nell'uso positivo dei media digitali, con particolare riferimento ai social media e ai videogiochi; all’analisi dei fattori di accettazione della tecnologia; alla progettazione e realizzazione di interventi di promozione del benessere attraverso l’uso delle nuove tecnologie (Tecnologia Positiva).

Profilo Google Scholar

Alice Chirico

Alice Chirico, Ph.D., è Ricercatore a tempo determinato nel settore disciplinare M-PSI/01presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, docente di “Psicotecnologie per il Benessere” presso il Corso di Laurea Specialistica in Psicologia del Benessere, e docente del corso “Creatività e Design thinking”, presso il Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e Imprenditorialità Digitale della facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona. Advanced researcher presso l’Applied Technology for Neuropsychology lab (Istituto Auxologico Italiano, Milan, Italy). È stata visiting scholar alla Pennsylvania University (PA) di Philadelphia nel 2018, sotto la supervisione del Professor Martin Seligman. Nel 2016, è stata premiata come Honoree per la “Best Student Experience” ai Proto Wards di Los Angeles (USA) con un progetto dal titolo “Body-Swapping: creating the illusion of the embodiment using Virtual Reality”. Nel 2019, vince il premio internazionale "Prize for Mental Health Applications and Ideas" rilasciato dalla European Alliance of Innovation. La sua ricerca riguarda soprattutto lo studio delle esperienze complesse (e.g., the sublime, awe, flow experience, group creativity) elicitate dall’arte (soprattutto dalla musica) e tramite la Realtà Virtuale (RV). Ha lavorato sul progetto “Promoting Education of Scientific and Technological Societal Issues Through Sublime (PROMETHEUS)” finanziato dalla Fondazione Cariplo relativo alla promozione della motivazione ad apprendere in studenti a rischio di dispersione scolastica attraverso esperienze teatrali improntate al sublime. Nel 2022, ha vinto un RTDA PON, Programma Operativo Nazionale “Ricerca e innovazione” 2014-2020 a tema “Il ruolo della Realtà Virtuale nei comportamenti eco-sostenibili”. Nel 2021, autrice del primo libro in italiano sulla profonda meraviglia sublime (awe), curatrice del volume collettaneo, in uscita, “Profonda Meraviglia e Depressione” (Editore: Jacabook). Nel 2022, co-autrice del volume “Salvador Dalì”, collana “Tra genio e follia” (Editori: Out of Nowhere, Repubblica, Le Scienze).

Profilo Google Scholar

Stefania Balzarotti

E' Ricercatore a tempo determinato nel settore disciplinare M-PSI/01. Da Febbraio 2009 al 2010 assegnista di ricerca in Psicologia Generale, settore scientifico disciplinare M-PSI/01, Università Cattolica Milano. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Psicologia, Scuola di Dottorato in Psicologia, XX ciclo (2005-2008), Università Cattolica del Sacro Cuore, Area M-PSI/01. Titolo della tesi: "Immersed vs. detached: Reappraisal strategies of situated high-impact emotional events. A behavioral, physiological and experiential response analysis".

Le sue aree di ricerca riguardano le emozioni, la regolazione emotiva e il comportamento non verbale, utilizzando metodi quali l'analisi del comportamento non verbale, eye-tracking, analisi dei dati psicofisiologici. Coordina il servizio di valutazione psicodiagnostica dei requisiti psicologici per la guida presso il Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica di Milano.

Profilo Google Scholar

Federica Biassoni

E' Ricercatore in Psicologia Generale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. e co-direttore dell'Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico e del Servizio per la Valutazione, Empowerment e Diagnosi dei requisiti psicologici per l'idoneità alla guida. Ha un dottorato di ricerca in Psicologia della Comunicazione e Psy.D. nell'Analisi Transazionale. Il suo interesse di ricerca è indagare, attraverso una serie di metodologie qualitative e quantitative, il rapporto tra intenzione e comportamento umano, negli ambiti della Psicologia della Comunicazione e della Psicologia del Traffico. Ha partecipato come ricercatore al progetto europeo Simusafe (SIMUlation of behavioral functions for SAFEr transport), finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea. Nell'area della Psicologia della Comunicazione, si occupa di ricerca sul ruolo delle dimensioni verbali e vocali non verbali nel veicolare specifiche intenzioni comunicative e nell'espressione di emozioni ed empatia e sulla narrazione di sé come strumento di potenziamento del benessere. Nell'ambito della psicologia del traffico, i suoi progetti di ricerca riguardano la percezione del rischio, la comunicazione del rischio, il rischio ambientale e il comportamento degli utenti della strada. Collabora come editore e revisore per riviste internazionali di alto livello e altri comitati relativi ai campi di sia competenza.

Ilaria Vergine

Ilaria Vergine è assegnista di ricerca per la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del progetto di ricerca Horizon 2020 – CounteR – Grant Agreement n. 101021607. Presso la stessa università ha conseguito il dottorato di ricerca in Psicologia Sociale nel 2021 ed è attualmente cultore della materia per i corsi di: Comunicazione per le Organizzazioni e il Marketing (presso Facoltà di Psicologia), Psicologia Sociale della Comunicazione nei Gruppi e nelle Organizzazioni (presso Interfacoltà di Lettere e Filosofia – Economia), Psicologia Sociale della Comunicazione (presso Facoltà di Lettere e Filosofia). Altresì, è cultore della materia nella sede di Brescia della stessa università per il corso di Vivere l’Esperienza Turistica (presso Facoltà di Lettere e Filosofia). Si occupa di psicologia sociale della comunicazione. In particolare, i suoi interessi di ricerca vertono sull’analisi dell’interazione comunicativa in contesti organizzativi (con particolare attenzione a testi, discorsi e conversazioni “aumentati digitalmente”), sulle modalità di fruizione delle serie televisive e sui fenomeni legati alla salute e sicurezza sul lavoro (ad esempio il tecnostress). Inoltre, ha maturato esperienza nell’utilizzo di metodologie volte ad analizzare sia il contenuto dei discorsi sia le interazioni comunicative intese come insieme di azioni che comunicano significati (per esempio, i gesti uniti alla postura, al verbale orale, ecc.).

Profilo Google Scholar

Marta Pizzolante

Dottoranda di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. La sua ricerca si concentra principalmente sulle esperienze trasformative estetiche, supportate dalle nuove tecnologie, come la realtà virtuale, e su come queste tecnologie possono favorire la creatività e coinvolgere un soggetto in un'esperienza che può avere conseguenze emotive e cognitive rilevanti per l'essere umano.

Profilo Google Scholar

Elisa Pancini

Elisa Pancini è Dottoranda di Ricerca in Scienze della Persona e della Formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione”. Presso la stessa Università ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia per il Benessere: Empowerment, Riabilitazione e Tecnologia Positiva nel 2021 con una tesi intitolata “e-Savoring e soddisfazione di vita: analisi delle differenze di età e del ruolo della future time perspective”. Nel 2022 ha conseguito il Master in Psicologia dello Sport e attualmente collabora con il Tennis Club Borgotrebbia di Piacenza per ottimizzare le performance degli atleti. I suoi interessi di ricerca vertono sulla promozione del benessere soggettivo e psicologico in diverse popolazioni (sane, cliniche e subcliniche) appartenenti a differenti fasce di età attraverso le Tecnologie Positive (Realtà Virtuale) e i dispositivi della Psicologia Positiva. La sua principale linea di ricerca riguarda lo sviluppo di un protocollo di rilassamento ed empowerment trasformativo attraverso la Realtà Virtuale e il savoring rivolto a popolazioni cliniche (patologie respiratorie, Long Covid) in collaborazione con BECOME-HUB e il Centro Broncopneumopatie Inrca di Casatenovo.

Sabrina Bartolotta

Sabrina Bartolotta è Dottoranda di ricerca presso la Scuola di Dottorato in Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi interessi di ricerca vertono sulle nuove tecnologie come la realtà virtuale e il Metaverso a supporto dell’apprendimento esperienziale. All’interno del suo progetto di Dottorato confluiscono studi sia relativi alla User Experience (UX) e usabilità delle piattaforme digitali, alla progettazione e realizzazione di esperienze di apprendimento, e agli studi sull’efficacia di tali esperienze in termini emotivi e cognitivi (e.g., flow, atteggiamento verso l’apprendimento; apprendimento di concetti e skills).

Flavia Cristofolini

Flavia Cristofolini è docente a contratto nella Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Brescia e istruttrice per futuri insegnanti nel corso di Psicologia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Coordina per l’ExperienceLab il progetto Erasmus+ KA220 2022-2025 per la creazione di una app digitale per la promozione del benessere e la salute mentale positiva dei giovani. In seguito alla prima laurea in Lingue e Letterature straniere, conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, ha svolto attività di insegnamento di ruolo presso i licei di Brescia per 35 anni, maturando ulteriore esperienza nella promozione del benessere scolastico come Formatrice di Educazione Socio-Affettiva (Corso biennale) degli insegnanti. Laureatasi  in Psicologia degli Interventi Clinici nei Contesti Sociali presso l’Università Cattolica di Brescia, è stata cultrice della materia di Empowerment Cognitivo; si è poi specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di terza generazione. Si occupa dell’applicazione della Psicologia Positiva all’insegnamento, all’apprendimento e al benessere scolastico (ha ideato insieme al prof. Gaggioli un approccio di Educazione Positiva Integrata pubblicato per Pearson Academy nel 2021) e alle nuove tecnologie (app digitali di divulgazione psicologica e per il benessere).

I suoi interessi di ricerca vertono su: l’esperienza trasformativa in ambito di apprendimento e insegnamento; la promozione del benessere e della autoregolazione emotiva attraverso la Psicologia Positiva e gli approcci cognitivi-comportamentali di terza ondata (ACT, CFT) in ambito non clinico; progettazione e realizzazione di interventi di promozione del benessere attraverso l’uso delle nuove tecnologie (Tecnologia Positiva).

Maurizio Mauri

Maurizio Mauri è docente a contratto per l'insegnamento di Psicologia Cognitiva applicata alla Ergonomia e User Experience, all’interno del corso di laurea di “Psicologia del benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva”, presso la Facoltà di Psicologia della Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; è inoltre coordinatore delle attività di Ricerca realizzate dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in qualità di partner del progetto “Search & Rescue”, finanziato dall’Unione Europea; è docente a contratto del Master in User Experience Psychology e ricercatore senior dell’ExperienceLab, laboratorio del Centro studi e ricerche di Psicologia della Comunicazione.

Ha collaborato a diversi progetti nazionali e internazionali mirati a investigare i processi neuro- e psicofisiologici elicitati durante durante l’uso delle tecnologie in diversi contesti digitali (app, siti-web, interfacce software, ecc.) ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche sull’argomento. I suoi interessi di ricerca sono indirizzati allo studio dei processi comunicativi in termini di effetti riverberati dalle reazioni neuro e psicofisiologiche, in termini di reazione emotive e cognitive; all'analisi delle esplorazioni visive degli stimoli comunicativi tramite l’applicazione di tecniche di eye-tracking; all’analisi automatica delle espressioni emotive del volto, sia in termini di emozioni che di micro-espressioni; all’analisi dell’impatto suscitato dalle esperienze digitali attraverso l’applicazione dei tempi di reazione e al loro cambiamento nelle associazioni a breve termine; allo studio della ergonomia e dell’esperienza utente in ambienti phygital, al fine di progettare e testare esperienze di qualità, migliorandone costantemente l’emotional design.

Profilo Google Scholar