- Milano
- Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche
- Consulenze terminologiche
- Il caso "ecopelle"
Il caso "ecopelle"
Diffusa nell'uso comune con il senso improprio di similpelle, ecopelle è stata normalizzata in UNI 11427:2011: la pelle ecologica è definita nelle sue varie accezioni (ecopelle, ecocuoio, pelle a ridotto impatto ambientale, eco-leather e similari) come pelle conciata secondo le migliori pratiche di impatto ambientale, fissate da norme tecniche settoriali e volontarie.
La voce ecopelle è stata inserita nel "Lessico del XXI secolo" Treccani.
Ecopelle
Lessico del XXI Secolo (2012)
di Giovanni Adamo
ecopèlle s. f. - Denominazione coniata nei primi anni Novanta del 20° sec. per designare un materiale artificiale di aspetto simile alla pelle, prodotto con polimeri sintetici derivati dal petrolio (quindi non ecologico), spesso di importazione, e particolarmente utilizzato nella confezione di capi e accessori d'abbigliamento, nei tessuti d'arredo e nel settore calzaturiero e della valigeria, che ha progressivamente sostituito l'uso già affermato di similpelle e di vilpelle (sinonimo più comune del marchio registrato vinilpelle del 1961). Più propriamente, l'e. designa il pellame animale conciato mediante un processo di lavorazione rispettoso dell'equilibrio ambientale. Infatti, l'uso dei termini pelle, cuoio e pelliccia è riservato al pellame animale (l. 16 dicembre 1966, n. 1112), per lo più ottenuto come sottoprodotto della macellazione per l'industria alimentare. La norma UNI 11427:2011 ha inoltre stabilito i criteri della lavorazione conciaria a ridotto impatto ambientale, definendo la pelle ecologica nelle sue varie accezioni (ecopelle, ecocuoio, ecoleather e similari). In questo settore produttivo le industrie conciarie italiane sono ai primi posti nell'esportazione in ambito europeo e internazionale, così come è molto consistente l'esportazione di prodotti lavorati con l'impiego di pelle ecologica (http://www.treccani.it/enciclopedia/ecopelle_(Lessico-del-XXI-Secolo)/).
Link dal sito dell'UNIC: http://www.unic.it/it/terminologia.php
Link nello speciale Treccani: http://www.treccani.it/lingua_italiana/speciali/termini/Zanola_2.html
Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche
- Il Centro
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni
- Multimedia
- Prodotti Terminologici
- Glossario della Green Economy
- Glossario della Higher Education
- Glossario della Smart City
- Lessico panlatino dei sistemi fotovoltaici
- Lessico panlatino del genoma
- Lessico panlatino dell'energia eolica
- Vocabolario multilingue dell'Aids
- Vocabolario panlatino delle pneumopatie professionali
- Vocabolario panlatino dell'influenza aviaria
- Tesi di dottorato
- Tesi di laurea magistrale
- Altri prodotti
- Consulenze terminologiche
- La rete associativa di Terminologia
- Notizie
- Contatti