- Milano
- Centro di ricerca sulle Dinamiche evolutive ed educative (CRIdee)
- Pubblicazioni
- Simona Caravita
Simona Caravita
ARTICOLI E SAGGI SCIENTIFICI
- Caravita S., "Locus of control e autostima in bambini italiani di scuola primaria autori e oggetto di prevaricazioni", in Rassegna di Psicologia, in pubblicazione.
- Caravita S., Regalia C., "Il contrasto e la prevenzione del bullismo", in Maria Luisa De Natale (a cura di), Pedagogia e giustizia, Pubblicazioni dell’I.S.U., Milano, 2006, pp. 205-231.
- Giampietro M., Caravita S., “Comportamento prevaricante e dimensioni di personalità: bulli e machiavellici in un contesto scolastico italiano”, in Età Evolutiva, 83, febbraio 2006, 31-40.
- Caravita S., Fabio R.A., "L’ADHD come fattore di rischio dei comportamenti prevaricanti in classe: uno studio pilota", in Difficoltà di Apprendimento, 11, 3, febbraio 2006, 329-345.
- Caravita S., Bartolomeo A., "Bullismo nella scuola primaria e utilizzo dei videogiochi a contenuto violento: quale relazione?", in Orientamenti Pedagogici, 52, 3 (309), maggio-giugno 2005, 499-508.
- Caravita S., Tomisich M., "Bullismo e Locus of control in alunni di scuola elementare: spunti per l'intervento", in Studi di Psicologia dell'Educazione, 21, 3, 2002, pp.13-24..
- Caravita S., “Recensione de Attachment Theory, Child Maltreatment and Family Support”, in Maltrattamento e abuso all’infanzia, 4, 3, dicembre 2002, pp. 133-134.
- Caravita S., “Recensione de Child abuse on the internet. ending the silence”, in Maltrattamento e abuso all'infanzia, 3, 3, dicembre 2001, pp. 133-135.
- Caravita S., “Il bullismo nel contesto relazionale del gruppo-classe”, in Antonella Marchetti (a cura di), Incontri evolutivi. Crescere nei contesti attraverso le relazioni, FrancoAngeli, Milano, 2000, pp. 160-173.
- Groppo M., Caravita S., “Il ruolo dei genitori riguardo ai diritti-doveri degli studenti”, in Rivista dell’Istruzione, Anno XIV, N°5, settembre-ottobre 1998, pp. 635-645.
- Caravita S., Ardino V., “Rappresentazione del comportamento prepotente e del “prepotente”, in Archivio di neurologia, psicologia, psichiatria, Anno LIX, N°5, settembre-ottobre 1998, pp.554-563
- Caravita G ., Fabio R. A., Bochicchio L., Caravita S., “Analisi della capacità di prevenzione di alcuni messaggi tesi alla dissuasione del consumo di droga”, in Età evolutiva, n° 54, Giugno 1996, pp. 12-21.
MONOGRAFIE
- Bartolomeo, Caravita S. (a cura di), Il bambino e i videogiochi. Implicazioni psicologiche ed educative, Edizioni Carlo Amore, Roma, 2004.
- Caravita S., L'alunno prepotente. Conoscere e contrastare il bullismo nella scuola, La scuola, Brescia, 2004.
- Caravita S. (a cura di ), Nucleo monotematico “Il bambino con grave disabilità psichica. Interventi integrati della scuola e delle istituzioni extra-scolastiche”, in Abilitazione e Riabilitazione, X, 1, 2001, pp. 7-11.
Centro di ricerca sulle Dinamiche evolutive ed educative (CRIdee)
- Il centro di ricerca
- Attività di ricerca
- Aree Di Ricerca
- Commissioni e gruppi di lavoro
- Report
- Ricerca - Comportamenti sessualizzati e aggressivi nei bambini
- Ricerca - Fattori di rischio e fattori protettivi nella valutazione psico-sociale dei minori e delle famiglie
- Ricerca - Trascuratezza, maltrattamento e abuso in danno dell’infanzia: Servizi e Centri presenti in Regione Lombardia
- Didattica e formazione
- Pubblicazioni
- Eventi
- Master
- Corsi di aggiornamento
- Area di download
- Contatti con enti di ricerca
- Links
- Notizie