M. Tomisich, Il bambino come figlio, in AA.VV , Il bambino, suoi diritti, nostri doveri, Edizioni Cantagalli, Siena , 2000, pp.45-53
M. Tomisich, V. Ardino, Le “ complicanze nella crescita”: adolescenti e giovani adulti, in Confalonieri E., Scaratti G., Storie di crescita, Unicopli, Milano, 2000, pp.241-255
M. Tomisich, L’ importanza della motivazione nel lavoro di “care”, in F. Villa ( a cura di) Percorsi di integrazione tra sociale e sanitario, Vita e Pensiero,1999, pp159-171
E. Confalonieri, G. Scaratti, M. Tomisich, L’ autobiografia come possibile strumento di valutazione. La costruzione del Sé negli adolescenti. Uno studio pilota. in Archivio di Psicologia e Psichiatria, n.2 annoLIX ( dicembre1999) pp.149-163
M. Tomisich “Rapporto assistenti sociali-operatori di comunità: la gestione della funzione di autorità nelle comunità per minori sottoposti a procedimento cautelare, in B. Barbero Avanzini, Minori, giustizia penale e intervento dei servizi, Franco Angeli, Milano, 1998, pp. 220-239
M. Tomisich, Scuola e formazione. Il caso delle equipes psicopedagogiche del Provveditorato agli studi di Bergamo, in C. Kaneklin, G. Scaratti, Formazione e narrazione, Cortina ed. Milano, 1998, pp. 189-209
M. Tomisich, L’ attività di formazione del CROSS, in Orientamento Scuola e professione, Quaderni Cross, n. 4, ISU, 1998,pp172-177
M. Tomisich, “Storie di vita e di malavita”: analisi della funzione genitoriale degli assistenti sociali nei casi affidati dal T. M. a comunità, in Bianca Barbero Avanzini, Giustizia minorile e servizi sociali, F. Angeli, Milano 1997 pp. 185\206
C. Castelli, M. Tomisich, “ Il procrastinarsi degli studi universitari: riflessioni a margine di una ricerca “ in ATTI del convegno Problemi e prospettive dell’orientamento universitario oggi, U. Cattolica di Milano, 25\01\1997
M. Tomisich “ La Comunità strumento per l’ individuazione del giovane adulto disabile” Politiche sociali e Servizi 2\1997 pp.161-173
M.Tomisich, S.Marrese,C.Marzotto,Un percorso narrativo per conoscere la famiglia. Riflessioni a margine di un corso di formazione con volontari impegnati con le famiglie con un membro in difficoltà, in Politiche Sociali e Servizi, 2\1995, (1996) pp.235\253
M. Tomisich, La scuola: attore di orientamento, in C. Castelli, L. Venini (a cura di), Psicologia dell’orientamento scolastico e professionale, F. Angeli, Milano (1996) pp.138\156
M. Tomisich, Il personale educativo nella scuola: proposta di interrogativi sul profilo e sulla formazione, in Rivista dell’istruzione 5-96
M. Tomisich, La valutazione nella scuola elementare: occasione per una nuova costruzione di senso, Rivista dell’istruzione 6-96
M. Tomisich, Le mini comunità: modelli emergenti dai dati di ricerca, in Politiche sociali e servizi n. 2-96
D. Bramanti , S. Gilardi, M. Tomisich, "L'intervento preventivo nella scuola elementare", in P.Valentini (a cura di) Riconoscere e ricostruire il futuro, Unicopli, Mi, (1995).
M. Tomisich, "L'educatore tra "ruolo" materno e "ruolo" paterno. Alcune riflessioni sulla complessità di un compito lavorativo", in Annali dell'Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento, TN, (1995).
E. Confalonieri, I. Grazzani, M. Tomisich, "Rilevanza dei media nella produzione narrativa di bambini di 5\6 anni", in Il Bambino Incompiuto, n. 6, (1995).
M. Tomisich, "L'Intervento psicopedagogico nella scuola: dall'esperienza di "consulenza" del Provveditorato di Bergamo a ipotesi di lavoro nell'istituzione", in Rivista dell'Istruzione, n..4, (1995)
M. Tomisich, M. Panaro, "Il tema del "valutare" nel lavoro con le persone: spazio di incontro tra culture diverse", in Politiche sociali e Servizi, 1\1995, (1995) pp.169-187
M. Tomisich, Clinica sociale e clinica psicologica tra incontro e scontro, in F.Villa (a cura di), Il C.S.W. negli Stati Uniti e in Italia, Vita e Pensiero (1995)
M. Tomisich e gli educatori della Casa davanti al sole, "Educatori o ladri di bambini?", in Vivere oggi, n.2, 1994.
M. Tomisich, V. Toso, F. Canti, "Integrazione di alunni handicappati nella scuola media: il lavoro del consiglio di classe", in AA.VV. Da frammenti di conoscenze a progetti di vita, CITE, Bergamo, (1994).
M. Tomisich, "L' Opera San Francesco per i poveri", in TRA, n.2, (1994).
M. Tomisich, "Il lavoro sociale con l' immigrato. Riflessioni su alcuni nodi critici", in Politiche sociali e servizi, n. 1, (1994).
M. Tomisich, "Il mestiere di educare. La costruzione di una professionalità difficile", in M. Groppo (a cura di) Professione: Educatore, Vita e Pensiero, Mi, (1994).
M. Tomisich, "Consulenza ad Enti Locali per interventi formativi con operatori impegnati nella realtà di territorio", in M.Groppo (a cura di ) Professione: Educatore, Vita e Pensiero, MI, (1994)
M. Tomisich, "Consulenza e supervisione nella formazione di base di una Scuola triennale per educatori professionali", in M. Groppo (a cura di) Professione: Educatore, Vita e Pensiero, MI, (1994)
E. Confalonieri, G. Scaratti, M. Tomisich, "Consulenza ad Enti del "Privato-sociale" per interventi di formazione permanente con operatori", in servizio", in M. Groppo (a cura di) Professione: Educatore, Vita e Pensiero, Mi, (1994).
M. Tomisich, L'intervento a rete nel lavoro sociale con gli anziani, "Politiche sociali e servizi", n.1, (1993).
MONOGRAFIE
M. Tomisich, E. Confalonieri, Raccontare e raccontarsi nei Centri socio educativi, Franco Angeli, Milano, 1999.
M. Groppo, G. Scaratti, M. Tomisich, L'educatore professionale nei servizi per la tossicodipendenza, Franco Angeli, Milano, 1993.