Susanna Danelli, Maria Favale Svelto, Daniela Traficante, Maria Assunta Zanetti, “Ragionamento logico e pensiero creativo nell'adolescenza: analisi di due prove a confronto”, in Contributi dei dipartimenti e degli istituti italiani di psicologia, 1991, vol. IV, n° 3-4, pp. 93-108.
Pier Luigi Baldi, Daniela Traficante, “Ipotesi di globalità e di decomposizione morfemica nell'accesso al lessico mentale: due paradigmi interpretativi a confronto”, in Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 1992, LIII (1), pp. 90-107.
Pier Luigi Baldi, Daniela Traficante, “Livelli e processi di elaborazione in un compito di riconoscimento di parole a breve e a lungo termine: effetti differenziali tra adolescenti "ritardati" e normodotati”, in Abilitazione e Riabilitazione, 1992, I (1), pp. 11-25.
Pier Luigi Baldi, Daniela Traficante, “Effetti morfologici in un compito di riconoscimento visivo”, in Contributi del Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano, 1993, 7, pp. 5-15.
Daniela Traficante, “Ricerche sul riconoscimento di parole condotte presso il C.M.R. "Paolo VI" di Casalnoceto: risultati e prospettive”, in Abilitazione e Riabilitazione, 1993, II (2), pp. 6-12.
Antonella Migliaccio, Chiara Tamburini, Daniela Traficante, “Adattamento e applicazione di una prova di comprensione delle strutture grammaticali a soggetti "ritardati" mentali”, in Abilitazione e Riabilitazione, 1993, II (2), pp. 35-41.
Pier Luigi Baldi, Roberta Sala, Daniela Traficante, “Ipotesi sui meccanismi di riconoscimento di stimoli verbali. Un confronto tra adolescenti normodotati e ritardati mentali”, in Ricerche di Psicologia, 1994, 18 (2), pp. 81-94.
Pier Luigi Baldi, Daniela Traficante, “Ipotesi sui meccanismi d'accesso prelessicali in un compito di riconoscimento di una lettera-target”, in Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria, 1994, LV (6), pp. 1030-1042.
Daniela Traficante, “Conoscenza ed uso di strategie di codifica-immagazzinamento in soggetti ritardati mentali: primi risultati di un intervento riabilitativo”, in Abilitazione e Riabilitazione, 1994, III (1), pp. 46-53.
Daniela Traficante, “Il "ritardo mentale": una sfida teorica ed educativa”, in P.L. Baldi, La valutazione nell'inserimento scolastico e occupazionale, Omega Edizioni, Torino, 1996, pp. 33-53.
Daniela Traficante, “Strategie di comprensione di frasi in adolescenti con "ritardo mentale". in Saggi, 1996, XXII (2), pp. 105-117.
Lucia Carli, Daniela Traficante, “Strumenti di misura del legame di attaccamento nella coppia: problemi teorici e metodologici”, in Saggi, 1997, XXIII (2), pp. 93-108.
Lucia Carli, Daniela Traficante, G. Boari, “Dalla rappresentazione dei legami di attaccamento infantili a quelli di coppia. Il ruolo dei legami giovanili-adulti alla famiglia d'origine”, in L. Carli (a cura di), Dalla diade alla famiglia, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1999, pp. 407-424.
Daniela Traficante, “Modelli di lettura e dislessia”, in P.L. Baldi e D. Traficante, Modelli di lettura e metodi di ricerca sulla somiglianza ortografica. Carocci Editore, Roma, 2000, pp. 63-88.
Daniela Traficante, “Somiglianza ortografica e processi di lettura”, in P.L. Baldi e D. Traficante, Modelli di lettura e metodi di ricerca sulla somiglianza ortografica. Carocci Editore, Roma, 2000, pp. 89-126.
Pier Luigi Baldi, Daniela Traficante, “epos: uno strumento per lo studio degli effetti della somiglianza ortografica”, in P.L. Baldi e D. Traficante, Modelli di lettura e metodi di ricerca sulla somiglianza ortografica. Carocci Editore, Roma, 2000, pagg. 127-141.
Daniela Traficante, “La dislessia evolutiva: due modelli interpretativi a confronto”, in Abilitazione e Riabilitazione, 2000, IX, 1, pp. 7-24.
Pier Luigi Baldi, Daniela Traficante, “epos. Una base-dati sui “vicini” ortografici dei lemmi più frequenti dell’italiano scritto”, in Giornale Italiano di Psicologia, 2003, 2, 411-421.
Daniela Traficante, Cristina Burani, “Visual processing of italian verbs and adjectives: The role of inflectional family size”, in Aspects of Morphological Processing, R. H. Baayen and R. Schreuder (Eds.), Mouton de Gruyter, Berlin, 2003, 45-64.
Daniela Traficante, Laura Barca, Cristina Burani, “Accesso lessicale e lettura ad alta voce: il ruolo delle componenti morfologiche delle parole”, in Giornale Italiano di Psicologia, in corso di stampa.
MONOGRAFIE
Pier Luigi Baldi, Daniela Traficante, epos. Elenco delle Parole Ortograficamente Simili. Carocci Editore, Roma, 2001