Università Cattolica del Sacro Cuore

La storia

Il Centro di Ricerca sulle Dinamiche Evolutive ed Educative (Centro di Ricerca delle Tecnologie dell’Istruzione) è stato fondato nel 1969 dal Prof. Mario Groppo che l’ha diretto fino al 1998, anno della sua scomparsa. Pensato come uno spazio di apertura al nuovo, il centro è diventato, quasi da subito, un attivo luogo di ricerca nell’ambito della psicologia dello sviluppo e dell’educazione sia da un punto di vista scientifico sia applicativo.
Mario Groppo, studente di padre Agostino Gemelli, ha sempre mostrato un interesse forte nel campo dello sviluppo del linguaggio, della comunicazione non verbale e per la dimensione culturale della psicologia. Si distinse, inoltre, come uno dei primi studiosi italiani a focalizzare l’attenzione sul ruolo che giocano l’alfabetizzazione e altre tecnologie del linguaggio nello sviluppo delle capacità mentali. Tali focus tematici hanno dato origine a due collane edite da Cortina: “Psicologia dell’educazione. Sviluppo e processi educativi” e “Lo sviluppo psicologico: modelli e concezioni”.
L’interesse per l’alfabetizzazione, la cultura e la mente è, inoltre, sfociato nell’attuazione di alcuni progetti di ricerca in collaborazione tra il C.R.I.d.e.e. (C.R.T.I.) e altri studiosi come Jerome Bruner (New York University), David Olson (University of Toronto) e Jens Brockmeier (Università di Innsbruck).
Dal 1999 sotto la direzione della Prof. Paola Di Blasio il C.R.I.d.e.e. ha ampliato ulteriormente il proprio ambito di ricerca, aprendosi all’approfondimento delle tematiche connesse allo sviluppo sociale del bambino, all’attaccamento e alle conseguenze psicologiche del maltrattamento e dell’abuso ai minori. Questi nuovi interessi di studio hanno condotto nello stesso anno alla fondazione della rivista interdisciplinare “Maltrattamento e abuso all’infanzia”, edita da Franco Angeli, e alla pubblicazione della collana "Psicologia dello sviluppo sociale e clinico" diretta da Grazia Attili e Paola Di Blasio ed edita da Unicopli.


Collane dirette da M. Groppo

"Lo sviluppo psicologico. Modelli e concezioni"

Serie diretta da Mario Groppo

1) “Contesti relazionali e processi di sviluppo”
a cura di Paola Di Blasio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995

2) “Il divenire del pensiero. Conoscenza e ragionamento”
a cura di Alessandro Antonietti, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995

3) “Modelli di sviluppo in psicoanalisi”
a cura di Eugenia Pelanda, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996

4) “Conoscenza affetti socialità. Percorsi verso una concezione integrata dello sviluppo”
a cura di Antonella Marchetti, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1997

5) “Vygotskij, Piaget, Bruner. Concezioni dello sviluppo”
a cura di Olga Liverta Sempio, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1998


“Psicologia dell’educazione. Sviluppo e processi educativi”

1) “Il pensiero dell’altro. Contesto conoscenza e teorie della mente”
Olga Liverta Sempio, Antonella Marchetti, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1995

2) “Alfabetizzazione e oralità”
David R. Olson, Nancy Torrance (a cura di), Raffaello Cortina Editore, Milano 1995

3) “La scuola è una grande casa. La rappresentazione del sistema scolastico nel bambino e nell’adolescente”
Maria Anna Tallandini, Paolo Valentini, Raffaello Cortina Editore, Milano 1995

4)”Rappresentazioni e affetti. Carattere e interazione nello sviluppo dei bambini”
Francesca Emiliani, Molinari Luisa, Raffaello cortina Editore, Milano, 1995

5) "Mente e cultura. Tecnologie della comunicazione e processi educativi"
Mario Groppo, Maria Clara Locatelli, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996


"Serie di Psicologia dell’Educazione"

1) “L’educatore professionale oggi. Figura, funzione, formazione”
Mario Groppo (a cura di), Vita e Pensiero, Milano, 1990

2) “Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesti e storia della scrittura”
Jay David Bolter, Vita e Pensiero, Milano, 1991

3) "Nuove teorie della mente. Concezioni recenti su mente, pensiero, intelligenza"
Mario Groppo, Alessandro Antonietti (a cura di), Vita e Pensiero, Milano, 1992

4) "Professione Educatore: L'operatore socio-psico-pedagogico"
Mario Groppo (a cura di), Vita e Pensiero, Milano, 1994


PRINCIPALI VOLUMI DI M. GROPPO

-“Educazione motoria”
Mario Groppo (a cura di), Fabbri Editore, Milano, 1988

-"Corpo, mente e cultura nella società tecnologica"
Mario Groppo, Maria Clara Locatelli, I.S.U., Università Cattolica, Milano, 1992

-“La scheda di valutazione”
Mario Groppo, Olga Liverta Sempio, Giunti & Lisciani Editori, Petriccione, 1990

-“L’educatore professionale nei servizi per la tossicodipendenza”
Mario Groppo, Giuseppe Scaratti, Manuela Tomisich (a cura di), Franco Angeli, Milano, 1993

-“Appunti di psicolinguistica”
Mario Groppo, Ilaria Grazzani, Emanuela Calvino, I.S.U., Università Cattolica, Milano, 1994

-"Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione"
Mario Groppo, Ilaria Grazzani, Emanuela Calvino, Letizia Carrubba, I.S.U., Milano, 1995