- Piacenza
- CRATOS Centro di Ricerca sulle Applicazioni della Telematica alle Organizzazioni e alla Società
- Aree di ricerca
- Innovation management
Innovation management
Urban Hub Piacenza è il polo di innovazione e creatività inaugurato a Piacenza nel 2016.
Nasce con lo scopo di creare sul territorio un luogo fisico riconosciuto che sia punto di riferimento e di incontro per professionalità creative e mondo imprenditoriale.
Una location nella quale generare innovazione e sviluppo in termini culturali, sociali, progettuali, produttivi ed economici.
Lo scenario è pensato e progettato per favorire ricerca e “specializzazione intelligente“ (Smart Specialisation), in modo condivisibile e aperto, tra imprese, centri di ricerca, associazioni e fondazioni. Cooperazione e creazione di partnership tra attori pubblici e privati con lo scopo di creare valore, puntando in modo deciso sull’ideazione, la progettazione e lo sviluppo di soluzioni altamente innovative e vincenti per il mercato (prodotti, servizi, processi), propedeutiche, ove vi siano le condizioni, a generare la nascita di nuove imprese.
Il coinvolgimento del mondo universitario piacentino avviene attraverso la creazione, all’interno dell’Urban Hub, del laboratorio UniLab che vede la partecipazione delle tre università:
- Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza), con il Laboratorio di Economia Locale (LEL) ed il Centro di Ricerca sulle Applicazioni della Telematica alle Organizzazioni e alla Società (CRATOS)
- Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) – Polo Territoriale di Piacenza;
- Conservatorio Nicolini Piacenza
Le indicazioni europee e le politiche regionali sono sempre più orientate verso la consapevolezza della potenzialità e degli effetti positivi della produzione di cultura e innovazione sul sistema economico e sulla competitività imprenditoriale e territoriale.
UniLab intende elaborare un rapporto di sinergia in grado di fornire un contributo per la ricerca teorica (capitale umano, innovazione tecnologica, knowledge economy, sharing economy) ed applicata (case studies, benachmark) sulle Industrie Culturali e Creative attraverso studi e analisi sulle dinamiche dei settori interessati:
- media e nuovi media, cinema e audiovisivo, editoria, musica, videogiochi;
- grafica, design, architettura e ingegneria, fotografia, informatica, editoria, pubblicità e comunicazione, IT;
- attività creative, artistiche e culturali, conservazione e fruizione del patrimonio storico, green economy.
L'unità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza), attraverso i suoi centri di ricerca CRATOS e LEL, mira a realizzare una mappatura di “Urban Hub” e “Fab Lab” sia a livello territoriale (su scala locale, provinciale, regionale, nazionale, internazionale) sia tematico, individuando alcuni casi studio e benchmark degni di particolare interesse, verificandone l’organizzazione interna e la struttura, connessioni e network.
UniLab ha inoltre come obiettivo la mappatura dettagliata delle principali tecnologie utilizzate nei lab, sviluppando su di esse una ricerca delle possibili applicazioni nei vari ambiti aziendali.
Lo scopo è di verificare le potenzialità, la sostenibilità e l’accessibilità delle nuove tecnologie “open” integrandole nella tipologia di tecnologie dette di “smart manufacturing”, alla base di una profonda rivoluzione nelle aziende produttive.
Tra le tecnologie che richiederanno un focus particolare citiamo quelle dell’additive manufacturing e del rapid prototyping (stampanti 3D e piattaforme elettroniche open quali Arduino e Raspberry Pi).
CRATOS Centro di Ricerca sulle Applicazioni della Telematica alle Organizzazioni e alla Società
- Il centro di ricerca
- Aree di ricerca
- Progetti di ricerca
- Pubblicazioni scientifiche
- Attività didattica
- Eventi
- La catena del valore dell'IIoT: dal sensore al KPI
- Il Cloud e la piattaforma Microsoft AZURE per il Data Management
- Strategie e soluzioni in ambiente Cloud per le aziende
- Le contrattazioni e i contratti online ai tempi della blockchain
- Il progetto "Girls Code it Better"
- Rescue Drones Network: il primo Network di droni per il soccorso
- Riconoscere le fake news con l'intelligenza artificiale: Askpinocchio.com
- Riconoscere le fake news con l'intelligenza artificiale
- Media Education: il ruolo dei media nella didattica
- Convegni - Workshop
- Rassegna stampa
- Link utili
- Contatti
- Notizie