- Brescia
- Centro studi sul volontariato e la partecipazione sociale (CESVOPAS)
- Progetti
- La certificazione delle competenze nel volontariato
La certificazione delle competenze nel volontariato
Con la partecipazione del prof. Simeone Domenico al Convegno “La sfida dell’apprendimento permanente” tenutosi all’Università di Roma Tre il 20 giugno 2019 si è costituito un gruppo di studio sulla questione delle competenze e della loro certificazione. Il gruppo ha organizzato il proprio lavoro con una serie di letture seguite da incontri con gli autori.
È ferma intenzione del CESVOPAS, dati i risultati molto interessanti conseguiti internamente, continuare la ricerca sulla certificazione delle competenze nel volontariato, con il tentativo di passare alla fase applicativa in collaborazione con vari enti.
Per il proseguimento è necessario riprogrammare i due incontri sospesi nello scorso a.a. (Massimo Baldacci e Jean-Marie De Ketele) e declinare il tema su particolari fasce di popolazione operante nel volontariato. Molto interessante ad esempio appare il tema dei volontari di origine immigrata (cf. M. Ambrosini e D. Erminio, a cura di, Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata, Erikson, 2020). Sempre attuale anche il tema dei giovani.
Per l’implementazione operativa sono in corso contatti con enti esterni, e in corso di definizione ricerche su contesti di aggregazione e volontariato giovanile.
Bibliografia
Luciano Benadusi, Stefano Molina (a cura di), Le competenze. Una mappa per orientarsi, Il Mulino, 2018.
Lucio Guasti, Competenze e valutazione metodologica (Erickson, Trento 2013)
Mario Castoldi, Valutare e certificare le competenze (Carocci 2016)
Massimo Baldacci, Curricolo e competenze, Mondadori, Milano 2010.
Massimo Baldacci, La scuola al bivio. Mercato o democrazia?, Franco Angeli, Milano 2019.
Gruppo di Lavoro
Michele Aglieri
Stefano Bonometti
Livia Cadei
Diego Mesa
Emanuele Serrelli
Domenico Simeone
Con Stefano Molina
Con Mario Castoldi